Salute

La FDA americana sconfessa le trasfusioni "terapeutiche" di sangue giovane

Le infusioni di plasma giovane proposte da alcune start-up non combattono l'invecchiamento, non migliorano la memoria né curano le malattie degenerative. L'organo che vigila su farmaci & affini mette in guardia da una truffa che sembra tornata di moda.

Non esistono gli elisir di lunga vita, e di certo non hanno l'aspetto di un'infusione di sangue giovane, offerta a caro prezzo da venditori di fumo: con un comunicato pubblicato il 19 febbraio, la Food and Drug Administration americana ha messo in guardia i consumatori dalle aziende che propongono trasfusioni di sangue di individui giovani, allo scopo di rallentare i sintomi dell'invecchiamento, contrastare la perdita della memoria o curare una serie di malattie più serie, dall'Alzheimer al Parkinson, dalla sclerosi multipla al disturbo post traumatico da stress.

«Non risulta alcun beneficio clinico comprovato dall'infusione di plasma di giovani donatori nella cura, mitigazione, trattamento o prevenzione di queste condizioni, e ci sono rischi associati all'uso di qualunque prodotto a base di plasma», si legge sul documento.

Vampirismo a pagamento. Il plasma è la parte liquida del sangue che contiene proteine essenziali per la coagulazione sanguigna e può essere somministrato nelle situazioni di forte sanguinamento o nei pazienti con gravi malattie del fegato (in cui queste proteine stentano ad essere prodotte). L'idea che infondere plasma, sangue, persino ghiandole di individui (o animali) giovani in corpi più vecchi possa arrestare il decadimento non è nuova né alla letteratura, né alla scienza.

La talpa senza pelo, che sembra non invecchiare mai: per questo roditore, unico tra i mammiferi, le probabilità di morte non aumentano con il passare degli anni. © Shutterstock

Pochi dati incerti. Alcuni - seri - esperimenti in questo senso sono stati effettuati sui topi, ma per lo più in modalità di parabiosi, cioè connettendo chirurgicamente i sistemi cardiocircolatori di un topo vecchio e di uno giovane a livello dell'addome.

In alcuni casi si sono osservati benefici sull'animale più anziano, ma è difficile capire che cosa derivi dal sangue "nuovo" e cosa dal condividere importanti organi di filtro (come i reni) con un esemplare più giovane e in forze. Inoltre, questo tipo di intervento, che è molto lontano da una trasfusione e non certo esportabile in ambito clinico, finiva per danneggiare i topi giovani, che apparivano, dopo il trattamento, invecchiati.

In altri casi di trasfusione tra topi, senza parabiosi, non è stato possibile capire se i timidi benefici sulla salute dei roditori anziani fossero riconducibili al plasma giovane o alla semplice diluizione di quello vecchio. Inoltre, anche se gli studi sui topi hanno individuato nel plasma alcune proteine che potrebbero avere un ruolo protettivo/rigenerativo, i risultati sono stati difficili da replicare e non ci sono evidenze che valgano anche per l'uomo.

Spremuti per bene. Ciò nonostante, alcune aziende (tra le quali una start-up denominata Ambrosia, come il nettare che assicurava alle divinità omeriche l'eterna giovinezza) avrebbero negli ultimi mesi venduto posti in liste d'attesa per trasfusioni di sangue giovani alle cifre astronomiche di 8 mila-12 mila dollari.

In risposta a quanto stabilito dalla FDA, Ambrosia ha comunicato di aver cessato i trattamenti sui pazienti.

Come ricorda l'ente statunitense, anche se le trasfusioni di sangue sono procedure salvavita, possono comunque comportare alcuni rischi, come reazioni allergiche o immunitarie, trasmissione di infezioni, sovraccarico del sistema circolatorio, danni polmonari. Il tutto, in una truffa al paziente senza alcun beneficio certo.

24 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us