Salute

Trasfusioni di sangue: conta il genere del donatore?

Uno studio fa emergere un rischio aumentato per gli uomini che ricevano sangue da donne che sono state incinte. Ma altre ricerche sono giunte a risultati diversi.

In genere, per una trasfusione, il sesso del donatore di sangue non è considerato rilevante. Uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Medical Association solleva però preoccupazioni sui casi in cui a uomini sotto i 50 anni venga somministrato il sangue di donne che nel corso della vita hanno avuto almeno una gravidanza.

Lo studio olandese ha considerato i dati di 31.118 pazienti, evidenziando non solo il genere di donatore e ricevente, ma anche i casi in cui le donatrici fossero state almeno una volta incinte.

La strana relazione. L'incidenza di mortalità nei tre anni successivi alle donazioni è rimasta costante in tutti i gruppi, eccetto uno: gli uomini che avevano ricevuto il sangue di una donna con una gravidanza alle spalle presentavano un rischio di mortalità una volta e mezzo più alto di quelli che avevano avuto come donatori altri uomini, o donne mai state incinte.

emoglobina, globuli rossi, sangue, ossiemoglobina, respirazione, polmoni
In breve: come funziona l'emoglobina. © Shutterstock

La correlazione si è rivelata valida soltanto per gli uomini sotto i 50 anni, come se per i più anziani il fattore di rischio in qualche modo sparisse.

Le ragioni di quella che al momento è una correlazione (non un rapporto causa-effetto) non sono chiare, ma potrebbero avere a che fare con i cambiamenti immunitari che avvengono nel corpo di una donna durante la gravidanza. Perché questi possano costituire un rischio solo per gli uomini, e solo sotto una certa età, è al momento una questione aperta: studi precedenti sullo stesso tema non hanno rilevato lo stesso curioso legame.

Pillole sul corpo umano: perché i capillari si rompono? A quale velocità crescono le sopracciglia? Quanto cibo può contenere il nostro stomaco? Siamo fatti così...

Le ricerche precedenti. Uno studio su oltre 968.000 trasfusi, pubblicato quest'anno da uno dei curatori della nuova ricerca, Gustaf Edgren, aveva concluso che il genere del donatore non ha effetti sulla mortalità in seguito a una trasfusione.

Un altro lavoro svolto su circa 10.000 pazienti e pubblicato nel 2016 stabiliva invece un rischio aumentato per le trasfusioni tra generi diversi. Per questo alcuni scienziati ritengono che finché non ci si vedrà più chiaro, abbinare donatori e riceventi anche per genere potrebbe essere più prudente.

20 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us