Salute

Trasfusioni di giovinezza

Il sangue di individui giovani migliora la memoria, le capacità cognitive e la forza muscolare degli anziani. Responsabile dell'effetto è la proteina GDF11, ma non ci sono ancora studi sull'uomo.

Con una serie di esperimenti che evocano le atmosfere dei romanzi gotici e dei film di fantascienza, due gruppi di ricercatori statunitensi hanno dimostrato – su topi – che infondere il sangue di individui giovani nel sistema circolatorio di esemplari anziani permette di ringiovanire il corpo e la mente.

Gli studi, pubblicati sulle riviste Nature Medicine e Science, hanno analizzato in particolare le funzioni mnemoniche e cognitive, la forza muscolare e la percezione degli odori. Tutte queste capacità, nonché la struttura di alcune aree chiave del cervello e quella dei muscoli, risultavano migliori negli animali anziani, quando il loro sistema circolatorio era stato congiunto, per via chirurgica, con quello di esemplari giovani, cosicché il sangue di questi ultimi circolasse anche nei primi. Per contro, questo intervento danneggiava invece i giovani, che complessivamente apparivano invecchiati.

L'ingrediente misterioso. In una seconda serie di esperimenti, entrambi i gruppi hanno voluto capire quale componente del sangue fosse all'origine del fenomeno. I medici coordinati dall'Università di Stanford, autori dello studio sulla memoria, hanno quindi privato il sangue giovane delle sue cellule, e hanno iniettato il plasma così ottenuto nei topi vecchi, ottenendo un analogo incremento delle capacità cognitive e il ringiovanimento dell'ippocampo, la parte del cervello responsabile della formazione dei ricordi.

Il team del Dipartimento sulle cellule staminali e sulla medicina rigenerativa della Harvard University, autore degli studi sui muscoli e sull'olfatto, è invece andato ancora più avanti, identificando la proteina responsabile dell'effetto. Questa proteina si chiama GDF11 e si trova in abbondanza negli esemplari giovani, ma la sua concentrazione diminuisce con l'età; iniettarla nei topi anziani era sufficiente a ridare loro la forza muscolare e l'olfatto perduti.

Un farmaco? In esperimenti condotti negli anni scorsi, GDF11 si era già mostrata capace di ringiovanire il cuore. I ricercatori di Harvard, in collaborazione con un'azienda biotech, stanno ora studiando le tecniche che potrebbero permettere di usarla come farmaco, e intendono sperimentarla sull'uomo per verificare se sia in grado di rallentare il declino cognitivo nei malati di Alzheimer.

6 maggio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us