Salute

Aperta negli USA la prima banca delle feci

I campioni biologici di donatori sani verranno utilizzati per curare una pericolosa infezione intestinale resistente agli antibiotici.

C’è la banca del sangue, quella del latte, quella degli ovuli e quella del seme. E da qualche giorno, negli Stati Uniti, c’è anche la prima banca… delle feci. Sì, avete capito bene e funziona esattamente come le altre banche biologiche: raccoglie cioè i campioni, in questo caso fecali, forniti da donatori selezionati in base alle condizioni di salute.
Interessante… ma a cosa serve?

Oltre l'antibiotico
Secondo OpenBiome, la società di biotecnologie di Cambridge (Massachussets) che l’ha aperta, sarà un aiuto concreto per le migliaia di vittime del Clostridium Difficile. Si tratta di una grave infezione batterica a carico dell’intestino che ogni anno uccide 14.000 persone e che non sempre può essere debellata con gli antibiotici.
Una delle poche terapie efficaci per sconfiggere la malattia è il trapianto di feci da donatori sani: si immettono cioè nel colon dell’ammalato dei campioni fecali sani che sono in grado di riequilibrare la flora alterata sconfiggendo i batteri "cattivi".

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Uno studio del 2011 ha confermato l’efficacia di questa terapia nel 92% dei casi analizzati. Fino ad ora non esisteva però alcun modo legale, né tanto meno sicuro dal punto di vista sanitario, per effettuare un trapianto di feci. Alcuni medici si avvalevano di procedure “fai-da-te” utilizzando materiale biologico prelevato da donatori volontari, una pratica discutibile e sicuramente pericolosa.
Ora la Food and Drug Administration, l’ente americano che regolamenta la sperimentazione e la vendita dei presidi medici, ha reso legale la commercializzazione e l’utilizzo di campioni fecali a scopo terapeutico. E qualcuno ha già iniziato a farne un business.

Ti potrebbero interessare

Sotto i ferri da sempre: la storia della chirurgia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 parti del corpo che possono essere stampate in 3D
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Body Worlds: il corpo nudo come non l'hai mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us