Salute

Trapianti: Usa, embrioni 'chimera' uomo-maiale per far crescere organi

Polemiche sul fronte bioetico, ma secondo gli scienziati l'animale è il migliore 'incubatore biologico'

Roma, 6 giu. (AdnKronos Salute) - Far crescere un cuore o un pancreas umani all'interno di maiali nati da embrioni 'chimera', cui sono state iniettate cellule staminali umane, per poter aumentare le possibilità di avere organi trapiantabili. E' l'obiettivo di un team di ricercatori dell'Università della California che hanno iniziato la sperimentazione. Secondo gli scienziati - riporta la 'Bbc' - gli embrioni 'chimera' cresceranno all'interno di alcune scrofe selezionate: 28 giorni prima del termine della gestazione, il tessuto candidato a diventare un organo trapiantabile sarà rimosso e analizzato. Alla base di questo studio c'è la tecnica di 'editing' del genoma Crispr e l'utilizzo delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPs), che vengono riprogrammate all'interno dell'embrione 'chimera' per dar vita ad un tessuto o ad un organo umano.

"La nostra speranza - ha spiega Pablo Ross, biologo del team - è che questo embrione 'chimera' di maiale si svilupperà normalmente e potremmo avere un pancreas fatto esclusivamente di cellule umane, e compatibile per un trapianto". Negli Usa l'avvio della sperimentazione sugli embrioni 'metà umani metà animali' ha suscitato molte polemiche sul fronte bioetico e i National Institutes of Health hanno imposto una moratoria su questo tipo di ricerche. Altri scienziati in Usa hanno creato embrioni 'chimera' ma nessuno è arrivato a far sviluppare i feti. Le voci favorevoli a questo tipo di ricerca hanno sottolineato come i maiali sono "ideali incubatori biologici", mentre sul fronte opposto ci si allarma per i rischi che le cellule umane una volta iniettate nell'embrione 'chimera' "possano comportarsi in maniera diversa da quella prevista dai ricercatori e sfuggire al loro controllo".

6 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us