Salute

Trapianti rene, Aoui Verona promossa da Commissione Audit Cnt

Zaia, nel 1968 ha eseguito il primo trapianto di rene in Italia

Verona, 8 giu. (AdnKronos Salute) - La Commissione Audit del Centro nazionale trapianti ha valutato e promosso a pieni voti il Centro trapianti di rene dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. La comunicazione - informa una nota della Regione Veneto - è stata formalizzata dal direttore del Cnt, Alessandro Nanni Costa, al direttore generale dall'Aoui, Francesco Cobello, al Centro regionale trapianti e ai sanitari responsabili del settore.

I trapianti di rene a Verona hanno visto una costante crescita negli ultimi anni - ricorda la Regione - passando dai 78 del 2011 ai 103 del 2014, ai 110 che costituiscono la stima prudenziale per il 2015. In crescita anche i trapianti di midollo (da 74 nel 2011 a 94 stimati nel 2015) e quelli di fegato (da 23 a 40), mentre quelli di cuore sono sostanzialmente stabili ma aumentati comunque di 2 unità (18 previsti nel 2015).

"Questa prestigiosa valutazione ha un significato del tutto particolare - sottolinea il governatore Luca Zaia - In quella che oggi è una struttura di eccellenza nazionale, l'indimenticato professor Piero Confortini realizzò infatti il primo trapianto di rene in Italia. Era il lontano novembre del 1968 - ricorda - quando a Verona nacque una scuola, nacque un nuovo modo di approcciare il malato, nacque per certi versi il concetto di polo specialistico, allora pionieristico, oggi diventato prassi nella buona sanità nel Veneto".

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us