Salute

Trapianti: primo di mani su bimbo di 8 anni

Ha perso gli arti superiori e i piedi all'età di 2 anni per una cancrena, donatore cadavere

Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - Per Zion, 8 anni, è iniziata una nuova vita grazie al trapianto di due nuove mani da un donatore cadavere. E' la prima volta al mondo su un bambino così piccolo. Il paziente è stato operato al Children's Hospital di Philadelphia (Usa) da un team di 40 medici e infermieri che per 11 ore si sono impegnati nel complesso intervento.

Zion aveva perso le mani e i piedi all'età di 2 anni per un cancrena e ha subito anche un trapianto di rene donato dalla madre. Mentre le protesi ai piedi - riporta il 'Daily Mail' - hanno permesso in questi anni al ragazzo di camminare, l'hadicap alle mani era l'ostacolo più difficile per un completo inserimento nella vita quotidiana.

La scelta dei medici e della famiglia è stata quella di aspettare un possibile donatore cadavere che avesse le stesse caratteristiche fisiche di Zion. La stima dei camici bianchi era di 15 bambini-donatori in un anno. E dopo mesi d'attesa è arrivata la telefonata dall'ospedale: l'operazione è avvenuta all'inizio di luglio, ma solo ora è stata rivelata la notizia. Secondo gli specialisti, l'intervento è riuscito e apre la strada a future operazioni di questo tipo.

29 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us