Salute

Trapianti: primo al mondo di bacino al Cto di Torino

Su giovane malato di tumore

Torino, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Eccezionale intervento a Torino. Per la prima volta al mondo è stato salvato un giovane paziente oncologico con un trapianto di bacino in titanio, all'ospedale Cto della Città della Salute di Torino. Protagonista un ragazzo appena diciottenne della provincia di Torino, affetto da circa un anno da osteosarcoma del bacino. Considerato da tutti inoperabile, aveva risposto abbastanza bene a ben 16 cicli di chemioterapia nel reparto di Oncoematologia, diretto dalla dottoressa Franca Fagioli dell'ospedale Regina Margherita.

Nel frattempo, i chirurghi ortopedici dell'ospedale Cto avevano fatto costruire in Usa un emibacino in titanio con rivestimenti in tantalio, un materiale che si integra con le ossa umane, realizzato con misure perfette prese da un calco ricavato dalla Tac del paziente.

Nella giornata di ieri, durante un intervento durato circa 11 ore e 30 minuti, sono stati rimossi da Raimondo Piana (responsabile Chirurgia oncologica ortopedica del Cto) l'emibacino destro e l'anca colpiti dall'osteosarcoma, successivamente sostituiti e ricostruiti con la protesi in titanio e tantalio da Alessandro Massè (direttore Clinica universitaria ortopedica Cto). La parte anestesiologica è stata seguita inoltre da Maurizio Berardino (Direttore di Anestesia e Rianimazione del Cto).

"L'intervento - spiegano i sanitari - è tecnicamente riuscito, con un ottimo esito finale e senza lasciare deficit alcuno. Ora il paziente è ricoverato in terapia intensiva, è già stato estubato e svegliato in mattinata. Nel pomeriggio - conclude l'ospedale - verrà trasferito nel reparto di Chirurgia oncologica". L'intervento, sottolineano i sanitari, è stato un esempio di collaborazione e di lavoro di equipe da parte di tutta la Città della Salute di Torino.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us