Salute

Trapianti: Gb, l'App dei single Tinder alleata di Ssn per donazione organi

Per 2 settimane supporterà campagna Nhs con profili vip

Milano, 14 dic. (AdnKronos Salute) - Il sistema sanitario inglese e l'App dei single Tinder insieme per sensibilizzare alla donazione di organi. La bizzarra partnership durerà per le prossime 2 settimane e vuole parlare ai più giovani, convincendoli a iscriversi al registro dei donatori. A luglio l'Nhs Blood and Transplant ha infatti reso noto che il numero di persone pronte a mettere a disposizione i propri organi dopo il decesso era per la prima volta in calo da oltre un decennio. In Uk in questo momento ci sono circa 7 mila persona in lista d'attesa e negli ultimi 10 anni più di 6 mila sono morte aspettando un'operazione, ricorda la Bbc online.

Tinder, piazza virtuale di incontri per chi cerca un partner, ha creato ha creato loghi su misura per i profili dei suoi membri più celebri che hanno deciso di prendere parte alla campagna 'The Wait'. Chi deciderà di abbinare il proprio profilo a quello dei personaggi famosi riceverà un messaggio che dice "Se solo fosse così facile per chi ha bisogno di un organo salvavita trovare una corrispondenza".

"Educare e incoraggiare le persone a firmare per la donazione di organi, questo è ciò che vogliamo con la partnership con Tinder", spiega Sally Johnson, direttore dell'Organ Donation and Transplantation dell'Nhs Blood and Transplant.

"Gli utenti Tinder - afferma Hermione Way, a capo della comunicazione europea dell'azienda - cercano continuamente abbinamenti 'strisciando' il dito verso destra o sinistra. Questi gesti sono importanti e potrebbero essere il primo passo per un rapporto di successo. Ci auguriamo che i profili Nhs delle celebrità incoraggino le persone a prendere decisioni anche su un argomento diverso, come quello di diventare un donatore di organi".

"Mentre un terzo della popolazione Uk si è registrata per donare i propri organi, molti milioni di persone supportano la donazione ma non hanno fatto ancora il passo decisivo - evidenzia Johnson - Con l'aiuto di queste personalità avremo l'attenzione della gente. Per aderire al registro bastano pochi minuti, più o meno lo stesso tempo con cui si scorre il dito verso destra per abbinare il proprio profilo a quello di un'altra persona".

14 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us