Salute

Trapianti: dopo soli 100 minuti di vita è il più piccolo donatore in Gb

I reni del bebè hanno dato sollievo a un paziente

Roma, 23 apr. (AdnKronos Salute) - Dopo appena 100 minuti di vita, è diventato il più piccolo donatore di organi in Gran Bretagna. Nato con una malattia fatale, Teddy Houlston è vissuto poco più di 3 ore: i genitori sapevano che non sarebbe rimasto con loro a lungo e hanno deciso di donare i suoi organi per salvare altre vite. I suoi minuscoli reni sono ora nel corpo di un paziente che soffriva di insufficienza renale.

Inizialmente i medici non pensavano che sarebbe stato possibile trapiantare organi del baby-donatore, ma i genitori di Teddy hanno insistito. E i camici bianchi hanno provato, l'hanno fatto "anche per loro", si legge sul 'Mirror'.

Il ricevente "ha quattro reni adesso, i suoi e quelli di Teddy - racconta il chirurgo che ha trapiantato gli organi, Niaz Ahmad - Si potrebbe pensare che sono troppi per un solo organismo, ma il nostro corpo possiede un'incredibile capacità di adattarsi e fare spazio, se necessario, a nuovi organi. I genitori di Teddy sono, giustamente, molto orgogliosi di quello che il loro piccolino è riuscito a fare", salvando altre vite con la sua breve esistenza.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us