Salute

Trapianti: dal maiale organi di ricambio grazie a manipolazione Dna

Più vicini allo xenotrapianto, da specie diverse dall'uomo la salvezza per chi è in attesa

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Il vecchio detto 'del maiale non si butta via niente' sembra essere confermato dallo studio dell'Università di Harvard, che ha trovato la strada per rendere gli organi di questo animale più compatibili per essere trapiantati nelle persone. Gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata 'Crispr' per modificare il Dna delle cellule del maiale e creare così una corrispondenza migliore con il genoma umano. Un modo per evitare che gli organi del suino, una volta impiantati nell'organismo, vengano rigettati. Se la ricerca, pubblicata su 'Science', sarà confermata si potranno usare questi animali come 'banche di organi'.

Sono però necessarie ancora altre ricerche prima di arrivare allo xenotrapianto, ovvero il trapianto di organi, tessuti o cellule tra organismi di due specie diverse. I ricercatori di Harvard - riporta la 'Bbc' - hanno usato il metodo 'Crispr' per inattivare un retrovirus presente nelle cellule del maiale, un potenziale rischio per l'organismo umano. Nei test sugli embrioni di suino, gli scienziati sono riusciti ad eliminare tutte le 63 copie di retrovirus endogeni dell'animale.

Secondo George Church, autore con il tuo team della ricerca, "la scoperta rappresenta una grande promessa per l'utilizzo di organi di animali nelle persone che hanno bisogno di un trapianto e aspettano per anni. Essere arrivati alla tolleranza immunologia tra i due organismi grazie a questa tecnica - conclude - è un passaggio fondamentale".

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us