Salute

Trapano? No, grazie!

Uno smalto per curare le carie renderà superfluo il trapano del dentista.

Trapano? No, grazie!
Uno smalto per curare le carie renderà superfluo il trapano del dentista.

Non fidatevi delle apparenze. Anche la più graziosa dentista potrebbe farvi soffrire. Per il vostro bene, naturalmente.
Non fidatevi delle apparenze. Anche la più graziosa dentista potrebbe farvi soffrire. Per il vostro bene, naturalmente.

Il rumore del trapano del dentista è sufficiente per gelarvi il sangue nelle vene? Tirate pure un sospiro di sollievo: i vostri incubi potrebbero finire. Un team di ricercatori giapponesi ha infatti messo a punto uno speciale smalto da utilizzare per la cura di alcuni tipi di carie eliminando la fastidiosa pratica della trapanazione. Attualmente le carie, anche le più piccole, vengono curate con un procedimento distruttivo. Il dentista deve demolire con il trapano una parte ancora sana del dente per creare un buco sufficientemente ampio da permettere al cemento utilizzato per l'otturazione di aderire.
Sintetico è meglio. La sostanza messa a punto da Kazue Yamagishi e dai suoi colleghi del FAP Dental Institute di Tokyo ha la stessa composizione chimica dello smalto naturale dei denti e può essere spalmata direttamente sulle carie. Una volta applicata si cristallizza sul dente diventandone parte integrante: le giunture tra lo smalto naturale e quello sintetico non sono più visibili nemmeno al microscopio elettronico.
Questa speciale pasta è stata ottenuta aggiungendo ioni di fluoro a una base di idrossiapatite, il materiale cristallino che costituisce lo smalto dentale. Da alcuni test è emerso che questo smalto artificiale, pur essendo soggetto all'attacco degli acidi che provocano la carie, grazie alla presenza del fluoro è molto più resistente di quello naturale.
Pericoloso per le gengive. Attualmente questa nuovo prodotto può essere impiegato per curare carie profonde non più di un paio di millimetri, che abbiano intaccato solo lo smalto: è importante che questa sostanza non entri in contatto con le gengive perché potrebbe provocare infiammazioni.
Saranno comunque necessari altri studi e sperimentazioni prima di poter passare all'utilizzo su ampia scala del nuovo prodotto. Nell'attesa, per evitare dolorose trapanazioni, è bene lavarsi i denti con cura al termine di ogni pasto.

(Notizia aggiornata al 1 marzo 2005)

1 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us