Salute

Tralicci, smog e vita al chiuso aumentano rischi demenza

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Vivere sotto un traliccio delle linee elettriche, bere acqua troppo ricca di alcuni minerali, respirare aria inquinata e passare troppo tempo al chiuso. Secondo una ricerca dell'University of Edinburgh tutti questi elementi possono aumentare il rischio di demenza. Gli scienziati pensano che circa due terzi del pericolo siano causati da fattori come fumo, diabete, obesità e genetica. Ma un altro terzo resta inspiegato. Ebbene, per i ricercatori scozzesi la colpa sarebbe di alcuni fattori ambientali, finora insospettabili, come spiegano su 'BMC Geriatrics'.

Il team ha esaminato oltre 4 mila studi per arrivare a stilare la lista dei 'cattivi'. Così i ricercatori hanno scoperto che la carenza di vitamina D, prodotta dall'organismo attraverso l'esposizione ai raggi del sole, e il fatto di respirare aria inquinata sono fortemente implicati nel rischio demenza. Insieme all'esposizione sul lavoro ad alcuni tipi di pesticidi.

Eccessivi livelli di minerali nell'acqua, come il selenio, possono essere collegati alla malattia, secondo i ricercatori, come pure il fatto di vivere sotto i tralicci delle linee elettriche. Come spiega Tom Ross dell'Alzheimer Scotland Dementia Research Centre all'University of Edinburgh, "il nostro obiettivo è prevenire o ritardare l'arrivo della demenza. I fattori di rischio ambientale sono un'importante nuova area da considerare, anche dal momento che possiamo fare qualcosa" per modificarli. "Abbiamo rilevato un'evidenza particolarmente forte per inquinamento e carenza di vitamina D. Ma dobbiamo fare maggiori ricerche per capire se questi fattori stanno causando la demenza, e nel caso, cosa possiamo fare per evitarlo", conclude.

13 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us