Salute

Maturità 2018: tra le tracce un articolo di Focus.it sulla clonazione tra primati non umani

Tra le tracce proposte nella prima prova di italiano della maturità 2018, una prende spunto da un nostro articolo sul  primo caso di clonazione tra primati non umani. Ve lo riproponiamo.
 

Tra le tracce proposte nella prima prova di italiano della #maturità2018, una prende spunto da un articolo della nostra Elisabetta Intini, pubblicato su Focus.it qualche tempo fa. L'argomento: il primo caso di clonazione tra primati non umani. Ve lo riproponiamo qui sotto, insieme ad altre informazioni sul tema.

Un gruppo di scienziati cinesi ha prodotto due macachi geneticamente identici utilizzando la stessa tecnica che nel 1996 diede vita alla pecora Dolly, il primo mammifero clonato.

Quello descritto in un articolo su Cell è il primo tentativo di clonazione di un primate non umano terminato con successo, e in futuro, usato in unione con la tecnica CRISPR, potrebbe portare generazioni di scimmie geneticamente identiche da sfruttare nel campo della ricerca biomedica. Questa prospettiva, insieme al timore che il passo verso la clonazione umana sia ora più corto, hanno suscitato molte perplessità nella comunità scientifica.

I primi due macachi clonati col metodo usato per la pecora Dolly. © IPA

Come sono stati ottenuti. La tecnica chiamata trasferimento del nucleo di cellule somatiche consiste nel prelevare il nucleo di una cellule da un tessuto animale (in questo caso, cellule fetali) e inserirlo in una cellula uovo dalla quale sia stato rimosso il nucleo contenente il DNA. La combinazione risultante è trattata con combinazioni di enzimi e riportata allo stato embrionale, in modo che le sue cellule possano differenziarsi in ogni tipo di cellula del corpo, come per una cellula uovo appena fecondata. A questo punto, il tutto viene impiantato in una madre surrogata (guarda l'animazione in Flash oppure il video qui sotto (ingrandendolo per favorire la lettura).

Tentativi ed errori. I precedenti tentativi di clonare primati non umani avevano prodotto embrioni vitali ma non gravidanze efficaci. Anche in questo caso il tasso di successo è stato basso: soltanto due baby macachi ottenuti da 79 embrioni clonati, impiantati in 21 madri scimmie surrogate. I macachi sopravvissuti e nati sani sono stati chiamati Zhong Zhong (che oggi ha 8 settimane) e Hua Hua (sei settimane), due termini che in mandarino significano "nazione" e "popolo".

Il giusto mix. Secondo Mu-ming Poo, direttore dell'Istituto di Neuroscienze dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai, che ha guidato la ricerca, il successo ottenuto si deve alla combinazione di nuove tecniche microscopiche per osservare lo sviluppo delle cellule e di nuovi composti per incoraggiare la riprogrammazione cellulare.

Cavie su misura. Gli scienziati non hanno accennato alla possibile clonazione umana tra gli sviluppi futuribili della tecnica, ma al suo utilizzo nel campo della ricerca biomedica: in combinazione con tecniche di editing genetico, potrebbe essere usata per creare modelli di primati non umani di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, o derivanti da mutazioni genetiche come alcuni tipi di cancro.

Una prospettiva che solleva controversie etiche importanti in tutta la comunità scientifica.

Sul tema della clonazione dei primati non umani Margherita Fronte aveva scritto su Focus (quello di carta) questo articolo che per l'occasione rendiamo disponibile in formato pdf.
20 giugno 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us