Salute

Tosse e coronavirus in un pronto soccorso

Contagi nella sala d'aspetto di un pronto soccorso: una animazione mostra il viaggio delle goccioline esalate con la tosse e il respiro in un ambiente chiuso.

Che cosa succede quando un paziente con infezione da nuovo coronavirus tossisce in un pronto soccorso affollato? Una video simulazione 3D realizzata dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con lo spin-off universitario Ergon Research e la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), mostra come si muovono le particelle respiratorie di varie dimensioni nell'ambiente e qual è l'impatto dei sistemi di ventilazione sul rischio di contagio.

L'aria è nostra alleata. Il team ha ricreato la sala d'aspetto di un pronto soccorso pediatrico dotata di sistema di aerazione, con all'interno 6 bambini e 6 adulti senza mascherina (per potersi concentrare soltanto sull'effetto della ventilazione), e ha poi cercato di capire che cosa succeda nei 30 secondi successivi al colpo di tosse in tre diverse situazioni: con l'impianto di aerazione spento, con l'aria a velocità normale e con la ventilazione a velocità doppia.

Lo studio ha confermato che l'uso corretto dei sistemi di aerazione è - insieme all'utilizzo della mascherina - determinante nella riduzione del contagio. Il raddoppio della portata dell'aria condizionata (calcolata in metri cubi per ora) ha ridotto del 99,6% la concentrazione di particelle contaminate: minore è la concentrazione di coronavirus SARS-CoV-2 in un ambiente, minore è la probabilità di infettarsi.

Più lontano. Il rovescio della medaglia è che la velocità doppia dell'aria favorisce la dispersione delle particelle respiratorie in punti della stanza dove con un impianto spento o a normale attivazione non sarebbero arrivate. A condizionatore spento, le persone a poco meno di 2 metri di distanza dal bambino che tossisce respirano l'11% di goccioline contaminanti grandi e piccole (droplets e aerosol), mentre quelle a distanza di 4 metri non vengono raggiunte affatto.

Con l'aria ad alta velocità, invece, le persone vicine respirano appena lo 0,3% di particelle (perché la loro concentrazione per metro cubo d'aria è molto minore) ma anche quelle lontane sono raggiunte, e finiscono per respirare lo 0,08% di aerosol contaminato. Si tratta però, come scrivono gli autori sulla rivista scientifica Environmental Research, di una concentrazione risibile, forse persino irrilevante ai fini del contagio.

31 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us