Salute

Tosse e coronavirus in un pronto soccorso

Contagi nella sala d'aspetto di un pronto soccorso: una animazione mostra il viaggio delle goccioline esalate con la tosse e il respiro in un ambiente chiuso.

Che cosa succede quando un paziente con infezione da nuovo coronavirus tossisce in un pronto soccorso affollato? Una video simulazione 3D realizzata dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con lo spin-off universitario Ergon Research e la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), mostra come si muovono le particelle respiratorie di varie dimensioni nell'ambiente e qual è l'impatto dei sistemi di ventilazione sul rischio di contagio.

L'aria è nostra alleata. Il team ha ricreato la sala d'aspetto di un pronto soccorso pediatrico dotata di sistema di aerazione, con all'interno 6 bambini e 6 adulti senza mascherina (per potersi concentrare soltanto sull'effetto della ventilazione), e ha poi cercato di capire che cosa succeda nei 30 secondi successivi al colpo di tosse in tre diverse situazioni: con l'impianto di aerazione spento, con l'aria a velocità normale e con la ventilazione a velocità doppia.

Lo studio ha confermato che l'uso corretto dei sistemi di aerazione è - insieme all'utilizzo della mascherina - determinante nella riduzione del contagio. Il raddoppio della portata dell'aria condizionata (calcolata in metri cubi per ora) ha ridotto del 99,6% la concentrazione di particelle contaminate: minore è la concentrazione di coronavirus SARS-CoV-2 in un ambiente, minore è la probabilità di infettarsi.

Più lontano. Il rovescio della medaglia è che la velocità doppia dell'aria favorisce la dispersione delle particelle respiratorie in punti della stanza dove con un impianto spento o a normale attivazione non sarebbero arrivate. A condizionatore spento, le persone a poco meno di 2 metri di distanza dal bambino che tossisce respirano l'11% di goccioline contaminanti grandi e piccole (droplets e aerosol), mentre quelle a distanza di 4 metri non vengono raggiunte affatto.

Con l'aria ad alta velocità, invece, le persone vicine respirano appena lo 0,3% di particelle (perché la loro concentrazione per metro cubo d'aria è molto minore) ma anche quelle lontane sono raggiunte, e finiscono per respirare lo 0,08% di aerosol contaminato. Si tratta però, come scrivono gli autori sulla rivista scientifica Environmental Research, di una concentrazione risibile, forse persino irrilevante ai fini del contagio.

31 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us