Salute

Tornare a sentire, attraverso la lingua

L'organo normalmente associato al gusto potrebbe in futuro sviluppare l'udito, grazie a una placca ricoperta di elettrodi e a un apposito training cerebrale.

La lingua umana può articolare parole, percepire sapori o fare pernacchie; in futuro, potrà anche udire. Almeno è ciò che sperano i ricercatori della Colorado State University, che stanno lavorando a un dispositivo che permetta alle persone sorde di utilizzare la lingua per avvertire gli stimoli sonori circostanti.

Come funziona. La protesi, una placca ricoperta di elettrodi da premere sulla parte superiore della lingua, riceve stimoli sonori via Bluetooth da una cuffia, e li converte in vibrazioni che trasmette alla superficie della lingua; il cervello impara a decodificare questi impulsi in sillabe e parole. Funziona in modo simile agli impianti cocleari, con una differenza non banale: non richiede alcun intervento chirurgico.

al cuore dell'udito. Mentre gli apparecchi acustici amplificano il suono, gli impianti cocleari aggirano le aree danneggiate dell'orecchio per stimolare direttamente il nervo acustico, mediante elettrodi che ricevono impulsi da microfoni posti all'esterno. Con il tempo, il cervello impara a convertire questi impulsi in informazioni sonore.

una strada diversa. Il nuovo dispositivo sfrutta le migliaia di terminazioni nervose presenti sulla lingua per fare lo stesso: trasmettere al cervello informazioni affinché siano convertite in segnali sonori. Non coinvolgendo il nervo acustico, non richiederebbe operazioni invasive, e potrebbe essere usato anche da chi ha il nervo acustico danneggiato (e non può utilizzare gli impianti cocleari).

un po' di esercizio. Affinché il cervello impari a convertire gli impulsi, occorrerà un training di due-tre settimane, e fino a tre mesi. La codifica dei segnali non sarà simile alla lettura di un testo in Braille, in cui si percepiscono gli stimoli e poi si pensa attivamente a decifrarli; il cervello dovrebbe imparare a codificarli automaticamente, in autonomia.

da migliorare. Certo, la piastra non sembra molto pratica da usare (né da mostrare); ma in futuro, assicurano i ricercatori, il dispositivo sarà più piccolo e invisibile dall'esterno, come una specie di apparecchio per i denti.

21 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us