Salute

Torna 'Rock per un Bambino', sabato a Genzano serata di beneficenza

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Torna 'Rock per un bambino', importante momento di raccolta fondi devoluti in favore dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, organizzato e creato da Luca Guadagnini e giunto ormai alla sua ottava edizione. L'appuntamento è sabato 21 maggio dalle 20 al Palacesaroni di Genzano di Roma. La manifestazione, grazie alla quale sono stati finora raccolti circa 115.000 euro, porta ogni anno importanti artisti a esibirsi senza alcun compenso per dar vita a una serata di musica, intrattenimento e spettacolo.

Infatti anche quest’anno sul palco con Guadagnini e la sua band si alterneranno grandi nomi e grandi amici di 'Rock per un bambino': Francesco Facchinetti, Francesco Gabbani, Il Cile, Luca Dirisio, Tony Esposito, Luca Dirisio, Manuela Villa, Il Giardino dei Semplici, Alex Lai, Alessandro Mancuso, B.M.I., Valentina Persia, I Sequestrattori, Fabrizio Gaetani, Carmine Faraco, Mauro Igngafù, Zois, con la partecipazione della scuola di danza Divertissement e non mancheranno grandi sorprese. Presenteranno la serata Claudio Lippi e Tiziana Mammuccari e madrina della serata sarà Roberta Scardola.

'Rock per un bambino' rappresenta un importante evento nazionale di beneficenza in favore dell’ospedale capitolino e in particolare del Reparto di Neonatologia Medica e Chirurgica – Pad. PIO XII, e ha come scopo principale quello di sensibilizzare persone, enti, associazioni, ed istituzioni rispetto alle difficoltà che affrontano quotidianamente le famiglie dei piccoli bambini malati. Guadagnini ha sempre collaborato con associazioni di volontariato, fino al 2009 quando, con sua moglie Genni, ha realizzato con grande impegno la manifestazione in ricordo della loro piccola Aurora, prematuramente scomparsa a causa di un tumore infantile. Costo del biglietto 12 euro. Info e biglietti: rockperunbambino@libero.it.

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us