Dopo il successo della prima edizione, torna a Mantova il Food&Science Festival. Dal 18 al 20 maggio, vie e piazze della cittadina lombarda si animeranno con incontri, laboratori, degustazioni e spettacoli dedicati alla scienza del cibo. Il cibo rivela il passato, il presente e il futuro. Nel corso dei secoli l’uomo è riuscito a rendere più efficiente la produzione, a sviluppare nuovi metodi per l’agricoltura e l’allevamento, ad aprire strade alternative per l’intera filiera agroalimentare: dalla selezione di semi più resistenti, all’invenzione di una enogastronomia via via più ricca. Per contro, ha dovuto affrontare problemi sempre nuovi e urgenti, legati al suo stesso intervento sulla natura, e cercare l’equilibrio tra necessità di produrre e sostenibilità.
Le novità 2018. Il Food&Science Festival si concentrerà quest’anno proprio sull’equilibrio tra agricoltura e ambiente, risorse ed economia, produzione ed etica, tradizione e innovazione. Promosso da Confagricoltura Mantova e ideato da Frame, il festival è un grande appuntamento di divulgazione scientifica: oltre cento eventi tra conferenze, mostre e altre attività, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al pubblico più giovane, con un ricco programma di laboratori. Una novità del 2018 sarà il mercato dei piccoli artigiani e vivaisti, uno spazio in cui dialogare con chi coltiva, trasforma, crea, per scoprire la scienza dietro tradizione, innovazione e arte. Sul sito del Food&Science Festival, il programma dell'evento e tutte le informazioni utili.
Torna a Mantova il Food&Science Festival
Dal 18 al 20 maggio si rinnova l'appuntamento a Mantova: oltre 100 eventi tra scienza, tradizione e innovazione, tutti dedicati al cibo.
