Salute

Torna a Mantova il Food&Science Festival

Dal 18 al 20 maggio si rinnova l'appuntamento a Mantova: oltre 100 eventi tra scienza, tradizione e innovazione, tutti dedicati al cibo.

Dopo il successo della prima edizione, torna a Mantova il Food&Science Festival. Dal 18 al 20 maggio, vie e piazze della cittadina lombarda si animeranno con incontri, laboratori, degustazioni e spettacoli dedicati alla scienza del cibo. Il cibo rivela il passato, il presente e il futuro. Nel corso dei secoli l’uomo è riuscito a rendere più efficiente la produzione, a sviluppare nuovi metodi per l’agricoltura e l’allevamento, ad aprire strade alternative per l’intera filiera agroalimentare: dalla selezione di semi più resistenti, all’invenzione di una enogastronomia via via più ricca. Per contro, ha dovuto affrontare problemi sempre nuovi e urgenti, legati al suo stesso intervento sulla natura, e cercare l’equilibrio tra necessità di produrre e sostenibilità.

Le novità 2018. Il Food&Science Festival si concentrerà quest’anno proprio sull’equilibrio tra agricoltura e ambiente, risorse ed economia, produzione ed etica, tradizione e innovazione. Promosso da Confagricoltura Mantova e ideato da Frame, il festival è un grande appuntamento di divulgazione scientifica: oltre cento eventi tra conferenze, mostre e altre attività, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al pubblico più giovane, con un ricco programma di laboratori. Una novità del 2018 sarà il mercato dei piccoli artigiani e vivaisti, uno spazio in cui dialogare con chi coltiva, trasforma, crea, per scoprire la scienza dietro tradizione, innovazione e arte. Sul sito del Food&Science Festival, il programma dell'evento e tutte le informazioni utili.

3 aprile 2018 Focus.it
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us