Salute

Torino, bebè operato al cuore come la madre da neonata

Intervento salvavita appena nato, a 8 mesi era successo anche la mamma per la stessa malattia

Torino, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Appena nato L. è stato operato al cuore a causa di una rara malattia congenita. La stessa per la quale, a soli 8 mesi di vita e nel medesimo ospedale, anche la sua mamma V. aveva subito un intervento. E' accaduto alla Città della Salute di Torino, che racconta la storia a lieto fine del bimbo venuto alla luce con una stenosi serrata, ossia un restringimento della valvola polmonare che non gli avrebbe permesso di vivere. Un problema di cui soffriva anche la mamma, pur in forma meno grave. L'intervento è riuscito, riferisce l'équipe medica. Il piccolo a breve andrà a casa e avrà una vita normale.

La sua mamma, 33 anni, era stata operata e trattata successivamente con un cateterismo cardiaco all'ospedale Regina Margherita del capoluogo piemontese. La donna - riferisce l'azienda ospedaliera in una nota - ha scoperto al quinto mese di gravidanza il problema di suo figlio, con un'ecocardiografia fetale eseguita di routine nelle donne cardiopatiche per screening. Infatti il rischio globale di trasmissione di una cardiopatia materna alla prole è di circa il 6%, mentre l'incidenza delle cardiopatie congenite nella popolazione generale è di circa lo 0,8% nati vivi.

L. è nato per parto spontaneo presso la Ginecologia universitaria diretta da Tullia Todros. Appena venuto alla luce il neonato è stato portato in sala di emodinamica dove Gabriella Agnoletti, direttore della Cardiologia pediatrica dell'ospedale infantile Regina Margherita, ha effettuato una valvuloplastica polmonare percutanea. In altre parole, attraverso un intervento non invasivo ha riaperto con un palloncino la valvola polmonare chiusa. Il successo della vicenda - evidenziano dall'Ao torinese - è stato il frutto della collaborazione di molteplici figure professionali, che hanno seguito la donna cardiopatica durante tutta la delicata gravidanza.

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us