Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché bisogna proprio togliere le scarpe entrando in casa

Non sono solo i batteri a varcare la soglia di casa: un'analisi dettagliata di quello che si attacca alle scarpe vi convincerà della necessità di toglierle.

Camminare in camera, cucina e salotto con le stesse scarpe che usate per uscire è semplicemente disgustoso. Il verdetto di un gruppo di scienziati che studia i contaminanti domestici non lascia molto spazio a interpretazioni. Un terzo delle polveri e della sporcizia che si accumula nelle nostre case arriva dall'esterno, soffiato dal vento attraverso le finestre o - appunto - scroccando un passaggio sotto la suola delle scarpe. Ad oltrepassare lo zerbino non solo soltanto resti di foglie e batteri fecali (come l'Escherichia colipresente nella cacca di cane e sul 96% delle suole delle scarpe), ma anche ospiti persino più sgraditi e nocivi.

Fai la polvere (e mandacela!). Mark Patrick Taylor e Gabriel Filippelli sono chimici ambientali dell'Environmental Protection Authority dello Stato di Victoria, in Australia, e dell'Indiana University (USA). Hanno passato l'ultimo decennio a far ricerca sulle sostanze inquinanti domestiche attraverso un'iniziativa, il 360 Dust Analysis Program, che raccoglie campioni dagli aspirapolveri domestici assieme a un questionario sullo stile di vita degli occupanti di quelle abitazioni. Il catalogo di "schifezze" che ci trasciniamo al chiuso con le scarpe è più ampio di quanto si pensi.

Sporco pericoloso. Come spiegato su The Conversation, il team ha individuato, su scarpe e pavimenti, patogeni resistenti agli antibiotici (inclusi lo Staphylococcus aureus e il Clostridium difficile, all'origine di molte infezioni ospedaliere), tossine residue dell'asfalto dalle proprietà cancerogene e distruttori endocrini (cioè sostanze in grado di interferire con il sistema endocrino umano) usati per esempio nei prodotti chimici da giardino.

L'analisi della polvere raccolta nelle case di 35 diversi Paesi ha mostrato inoltre tracce di metalli potenzialmente tossici come arsenico, cadmio e piombo, in diverse concentrazioni a seconda del luogo e associati a varie attività all'aria aperta (estrazione mineraria, fusione o combustione di metalli, gas di scarico dei veicoli, semplice presenza in suoli contaminati).

Nella valutazione degli inquinanti domestici il gruppo di scienziati si è anche imbattuto in sostanze radioattive di provenienza industriale, in microplastiche spesso associate a tappeti e vernici (le fibre derivate dal petrolio costituiscono il 39% delle polveri di casa) e negli PFAS, acidi perfluoroacrilici ampiamente usati in ambito industriale, che hanno una persistenza elevata nell'ambiente e che, alla lunga, sono indicati come fattori di rischio per varie patologie. Insomma, in confronto ad altre voci dell'elenco l'E. coli passa quasi per un coinquilino accettabile.

22 marzo 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us