Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché bisogna proprio togliere le scarpe entrando in casa

Non sono solo i batteri a varcare la soglia di casa: un'analisi dettagliata di quello che si attacca alle scarpe vi convincerà della necessità di toglierle.

Camminare in camera, cucina e salotto con le stesse scarpe che usate per uscire è semplicemente disgustoso. Il verdetto di un gruppo di scienziati che studia i contaminanti domestici non lascia molto spazio a interpretazioni. Un terzo delle polveri e della sporcizia che si accumula nelle nostre case arriva dall'esterno, soffiato dal vento attraverso le finestre o - appunto - scroccando un passaggio sotto la suola delle scarpe. Ad oltrepassare lo zerbino non solo soltanto resti di foglie e batteri fecali (come l'Escherichia colipresente nella cacca di cane e sul 96% delle suole delle scarpe), ma anche ospiti persino più sgraditi e nocivi.

Fai la polvere (e mandacela!). Mark Patrick Taylor e Gabriel Filippelli sono chimici ambientali dell'Environmental Protection Authority dello Stato di Victoria, in Australia, e dell'Indiana University (USA). Hanno passato l'ultimo decennio a far ricerca sulle sostanze inquinanti domestiche attraverso un'iniziativa, il 360 Dust Analysis Program, che raccoglie campioni dagli aspirapolveri domestici assieme a un questionario sullo stile di vita degli occupanti di quelle abitazioni. Il catalogo di "schifezze" che ci trasciniamo al chiuso con le scarpe è più ampio di quanto si pensi.

Sporco pericoloso. Come spiegato su The Conversation, il team ha individuato, su scarpe e pavimenti, patogeni resistenti agli antibiotici (inclusi lo Staphylococcus aureus e il Clostridium difficile, all'origine di molte infezioni ospedaliere), tossine residue dell'asfalto dalle proprietà cancerogene e distruttori endocrini (cioè sostanze in grado di interferire con il sistema endocrino umano) usati per esempio nei prodotti chimici da giardino.

L'analisi della polvere raccolta nelle case di 35 diversi Paesi ha mostrato inoltre tracce di metalli potenzialmente tossici come arsenico, cadmio e piombo, in diverse concentrazioni a seconda del luogo e associati a varie attività all'aria aperta (estrazione mineraria, fusione o combustione di metalli, gas di scarico dei veicoli, semplice presenza in suoli contaminati).

Nella valutazione degli inquinanti domestici il gruppo di scienziati si è anche imbattuto in sostanze radioattive di provenienza industriale, in microplastiche spesso associate a tappeti e vernici (le fibre derivate dal petrolio costituiscono il 39% delle polveri di casa) e negli PFAS, acidi perfluoroacrilici ampiamente usati in ambito industriale, che hanno una persistenza elevata nell'ambiente e che, alla lunga, sono indicati come fattori di rischio per varie patologie. Insomma, in confronto ad altre voci dell'elenco l'E. coli passa quasi per un coinquilino accettabile.

22 marzo 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us