Salute

Pazzi per il cioccolato? Ve lo si legge negli occhi

Le reazioni fisiologiche in risposta al piacere che deriva dal cibo si registrano anche a livello della retina e non solo nel cervello.

Gli occhi non mentono neanche quando si tratta di preferenze alimentari: un semplice esame oculistico è sufficiente per misurare il livello di gradimento di alcuni cibi da parte del cervello. Un solo boccone del nostro cibo preferito innesca una serie di risposte chimiche i cui effetti sono visibili anche a livello della retina, come sostiene una ricerca americana pubblicata sulla rivista Obesity.

Onestà e cioccolato: per il cervello sono sullo stesso piano

Il cervello reagisce agli stimoli piacevoli, come quello di un cibo gradito, rilasciando dopamina, un neurotrasmettitore collegato al concetto di ricompensa. Un picco di dopamina, meno conosciuto, si registra anche a livello della retina quando l'occhio è esposto a uno stimolo luminoso. Finora si pensava che questi due meccanismi fossero totalmente indipendenti l'uno dall'altro.

Un team della Drexel University di Philadelphia ha sottoposto 9 soggetti a elettroretinografia (ERG), un esame diagnostico che registra le reazioni della retina in risposta a fasci di luce. Quando i volontari hanno ripetuto l'esame addentando un pezzo di brownie al cioccolato, la reazione della loro retina è aumentata di intensità, come avviene in risposta a farmaci che stimolano il rilascio di dopamina. Lo stesso non è accaduto quando i soggetti hanno, invece, soltanto bevuto acqua. La prova, forse, che esiste una relazione tra il rilascio di dopamina nel cervello e quello oculare.

Anche se il test andrà ripetuto su un campione più vasto, questi primi risultati suggeriscono che si possa registrare la reazione cerebrale in risposta al cibo anche con metodi più immediati e meno costosi dei soliti esami di imaging cerebrale. Come questo semplice esame oftalmologico.

Mangiare con gli occhi? Non è soltanto un modo di dire
Patatine fritte: ecco perché sono come una droga
Quel sesto senso che abbiamo per i cibi spazzatura

27 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us