Salute

Therapy

Obiettivo: riscoprire il valore del fallimento per uscire dalla 'tirannia del vincente'. Parola degli psicoterapeuti che da tre anni svolgono questa attività a Roma, l'analista bioenergetico Marco Bruci, l'analista transazionale Chiara Scialanca e l'esperto di arrampicata Giorgio Tuscolano.

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Trovarsi appesi a quattro metri da terra, su una parete di arrampicata indoor, con le braccia esauste e le mani in una presa, il sudore che cola sugli occhi a un passo dall'obiettivo - il cosiddetto Top - senza riuscire a toccarlo per completare la prova e maledire la stanchezza ma sentirsi bene lo stesso.

Perché? "Perché il fallimento e la caduta sono valori da riscoprire, soprattutto nella nostra cultura, per uscire dalla richiesta tirannica di essere sempre vincenti". E' quanto raccontano all'Adnkronos due psicoterapeuti, l'analista bioenergetico Marco Bruci e l'analista transazionale Chiara Scialanca, che dal 2012 tengono a Roma una serie di incontri-sedute di Therapy Climbing assieme a Giorgio Tuscolano, arrampicatore laureato in scienze motorie.

Un'attività che può essere rivolta a chi già fa un percorso terapeutico ma anche a chi vuole partecipare 'spot' a giornate tematiche, dedicate ad ansia, paura o dipendenza affettiva, pur non avendo una psicoterapia in corso e non avendo mai arrampicato. Perché, afferma Scialanca, "uno degli aspetti stimolanti è legato all'esperienza di contatto con sé, indipendentemente dal livello di consapevolezza del 'bisogno' terapeutico".

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us