Salute

Therapy

Obiettivo: riscoprire il valore del fallimento per uscire dalla 'tirannia del vincente'. Parola degli psicoterapeuti che da tre anni svolgono questa attività a Roma, l'analista bioenergetico Marco Bruci, l'analista transazionale Chiara Scialanca e l'esperto di arrampicata Giorgio Tuscolano.

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Trovarsi appesi a quattro metri da terra, su una parete di arrampicata indoor, con le braccia esauste e le mani in una presa, il sudore che cola sugli occhi a un passo dall'obiettivo - il cosiddetto Top - senza riuscire a toccarlo per completare la prova e maledire la stanchezza ma sentirsi bene lo stesso.

Perché? "Perché il fallimento e la caduta sono valori da riscoprire, soprattutto nella nostra cultura, per uscire dalla richiesta tirannica di essere sempre vincenti". E' quanto raccontano all'Adnkronos due psicoterapeuti, l'analista bioenergetico Marco Bruci e l'analista transazionale Chiara Scialanca, che dal 2012 tengono a Roma una serie di incontri-sedute di Therapy Climbing assieme a Giorgio Tuscolano, arrampicatore laureato in scienze motorie.

Un'attività che può essere rivolta a chi già fa un percorso terapeutico ma anche a chi vuole partecipare 'spot' a giornate tematiche, dedicate ad ansia, paura o dipendenza affettiva, pur non avendo una psicoterapia in corso e non avendo mai arrampicato. Perché, afferma Scialanca, "uno degli aspetti stimolanti è legato all'esperienza di contatto con sé, indipendentemente dal livello di consapevolezza del 'bisogno' terapeutico".

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us