Salute

Un test per misurare l’immunità alla covid

Un esame del sangue rapido ed economico permetterà di monitorare i livelli di immunità alla covid e valutare nuove strategie di vaccinazione per i più vulnerabili.

Un team di ricercatori dell'ospedale Mount Sinai, a New York, ha sviluppato un test che misura la nostra immunità al SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid. Si tratta di un'analisi del sangue i cui risultati sono disponibili in appena 24 ore e che permetterà di monitorare l'immunità della popolazione generale e l'efficacia degli attuali vaccini. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Biotechnology.

Test sierologico
I test sierologici possono essere di tipo qualitativo, ovvero rilevare solo la presenza degli anticorpi, o quantitativo, ovvero indicare quanti anticorpi abbiamo sviluppato. © Cryptographer | Shutterstock

Diverso dai sierologici. L'unico modo che avevamo fino ad oggi di sapere se avessimo sviluppato una risposta immunitaria (anche parziale) alla covid era effettuare un test sierologico: il problema, però, è che questo tipo di test guarda esclusivamente agli anticorpi, e un test positivo o negativo dice poco sulla nostra effettiva protezione.

Il nuovo test sviluppato dal team statunitense, invece, misura la presenza delle cellule T che, insieme agli anticorpi, scatenano la risposta immunitaria contro il coronavirus, proteggendoci soprattutto dalle forme più gravi della covid. Perché è importante? «Le persone più vulnerabili a volte non sviluppano anticorpi», spiega Ernesto Guccione, uno dei ricercatori coinvolti nello studio: «per questo misurare l'attivazione delle cellule T, che sono anche più efficaci contro nuove varianti, è fondamentale per capire la reale immunità di una persona.»

linfociti t
Le cellule T, o linfociti T, sono il cuore dell’immunità adattativa (o acquisita), più efficace dell’immunità innata perché cambia per adattarsi a combattere i diversi patogeni. Il nome “T” è dovuto al fatto che queste cellule maturano nel timo, una ghiandola che si trova nel torace. © Corona Borealis Studio | Shutterstock

Dopo aver studiato diversi tipi di test PCR, i ricercatori si sono concentrati in particolare su due: il qTACT, in cui si estrae l'RNA dal campione di sangue per analizzarlo e ricercare le cellule T; e il dqTACT, in cui il campione di sangue viene analizzato direttamente. Dei due, il più rapido, preciso, economico e di facile utilizzo è il dqTACT, che ha da poco ricevuto la certificazione europea CE per i dispositivi medico-diagnostici in vitro, ed è ora in attesa dell'approvazione clinica da parte della FDA (USA) e dell'EMA (Europa). L'utilizzo di questi test su larga scala potrebbe servire in futuro per monitorare i livelli di immunizzazione della popolazione generale, e per valutare diverse strategie di (ri)vaccinazione delle persone più vulnerabili.

22 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us