Salute

Test online rivela l'età del cuore e predice infarto o ictus

Basta inserire alcuni dati online, dall'età al peso, dalla pressione al livello di colesterolo, per conoscere l'età in cui si potrebbe essere vittime di un attacco di cuore o di un ictus. Il test è disponibile sul sito dell'Nhs

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - Basta inserire alcuni dati online, dall'età al peso, dalla pressione al livello di colesterolo, per conoscere l'età in cui si potrebbe essere vittime di un attacco di cuore o di un ictus. La 'sfera magica' digitale che potrebbe prevenire il 'crack' al cuore è un programma creato dal National Health Service britannico, l'omologo del Servizio sanitario italiano. Usando le informazioni inserite dall'utente, il programma calcola l'età reale del cuore e il suo stato di forma, riuscendo a stabilire poi con precisione quando potrebbero presentarsi i primi sintomi di un attacco di cuore o di un ictus. Il test è disponibile sul sito dell'Nhs.

Secondo Kevin Fenton, direttore del dipartimento Salute e benessere dell'Nhs, "troppe persone stanno morendo prematuramente per malattie causate da fattori di rischio come il fumo o l'ipertensione - precisa Fenton al 'Telegraph' - uno strumento come il test dimostra che non è mai troppo tardi per cambiare stile di via. Soprattutto offre la possibilità di vedere l'impatto di questa scelta e migliorare la qualità della vita delle persone".

Ecco alcuni esempi di previsioni fatte dal sito: una donna quarantenne con un peso nello norma, che fuma meno di 10 sigarette al giorno e ha una storia familiare di diabete e malattia cardiovascolari, ha una età reale del cuore di 53 anni. Se non cambia stili di vita potrebbe essere vittima di un attacco cardiaco a 71 anni. Mentre un uomo 55enne, fumatore e in sovrappeso - secondo il test - ha un età del cuore di 67 anni e ha il 30% di probabilità di incorrere in un ictus nei prossimi 10 anni.

10 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us