Salute

Oltre ogni limite: un test all'ultimo respiro!

Che cosa accadrebbe se ci catapultassero a migliaia di metri di altezza? Quanto a lungo possiamo resistere in carenza di ossigeno? A quale profondità possiamo spingerci senza attrezzature da sub? Ecco spiegati tutti i "perché" del test Oltre ogni limite... (Elisabetta Intini, 29 ottobre 2009)

Qual è la massima altitudine raggiungibile senza bombole d'ossigeno, prima di perdere conoscenza?

4.500 metri A questa quota l'ossigeno è talmente rarefatto che la maggior parte delle persone perde i sensi se non è debitamente equipaggiata. Sul fronte dei record un discorso a parte meritano i polmoni più allenati: Reinhold Messner, per esempio, è famoso per essere stato il primo alpinista a raggiungere la cima dell'Everest (8.846 m) senza l'ausilio di ossigeno supplementare.

A quale temperatura dell'acqua non potremmo resistere più di 30 minuti a mollo?

4,5 °C L'acqua fredda assorbe gradualmente il calore corporeo. Quando la temperatura corporea scende sotto i 35 °C, si entra in uno stato di ipotermia.

Qual è la massima temperatura corporea che puoi sopportare senza danni?

42 °C Quando la temperatura interna raggiunge i 42 °C, i meccanismi responsabili della termoregolazione falliscono e sopraggiunge un colpo di calore: febbre, disidratazione e nei casi più gravi, convulsioni, insufficienza cardiaca e morte.

Qual è la profondità massima che possiamo raggiungere in acqua senza equipaggiamento?

18 metri Senza equipaggiamento anche chi vanta doti da "sirenetto" non resisterebbe più di 2 minuti a questa profondità. Fa eccezione il 29enne neozelandese William Trubridge, che nell'aprile scorso nuotando a rana senza alcun tipo di attrezzatura (neanche le pinne) ha raggiunto in 3 minuti e 30 secondi gli 88 metri di profondità.
Guarda il video dell’impresa

A quale temperatura l'aria diventa talmente irrespirabile da risultare fatale?

149 °C In un edificio in fiamme, un adulto può respirare aria a questa temperatura anche per 10 minuti. Un bambino, invece, soccombe velocemente ai 49 °C dell'abitacolo di un'auto parcheggiata in pieno sole.

Per quanto tempo puoi trattenere il fiato?

2 minuti Molto probabilmente sverremmo anche prima dello scoccare dei 2 minuti. Tutti, tranne le persone allenate da tempo a questo tipo di attività, che riescono a trattenere il fiato anche per 11 minuti consecutivi.

Quanto sangue possiamo perdere prima di morire dissanguati?

2 litri In un individuo adulto sano, il volume medio del sangue corrisponde a circa un tredicesimo del peso corporeo. Nel nostro caso, quindi, a circa 5 litri. Se ne perdiamo 2, serve immediatamente un "rabbocco"!

Quanto a lungo possiamo sopravvivere senza mangiare?

45 giorni Il tempo necessario per perdere il 30% del nostro peso corporeo. In queste condizioni però saremmo talmente debilitati che a ucciderci, prima ancora della fame, ci penserebbero infezioni e malattie.

Per quanto tempo possiamo resistere senza bere?

7 giorni Una settimana al massimo. Molto dipende però dalle condizioni climatiche: durante un'estate torrida, basta anche molto meno.

Quanto a lungo possiamo sopravvivere senza dormire?

E chi ci riesce? Tecnicamente è impossibile suicidarsi per deprivazione di sonno senza che qualche pisolino riparatore interrompa i nostri sforzi (per approfondire). Ciò nonostante qualcuno vanta giorni e giorni di veglia forzata. Una certa Maureen Weston di Peterborough, Regno Unito, nel 1977 entrò nel l Guinness dei Primati per essere rimasta sveglia, a suo dire, per 449 ore (oltre 18 giorni) di fila. Questo e analoghi primati sono stati poi rimossi dal libro, per il timore che potessero incoraggiare comportamenti dannosi per la salute.



29 ottobre 2009
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us