Salute

Test Galleri: l'esame del sangue per la diagnosi precoce di 50 tipi di cancro

Uno studio inglese iniziato nel 2021 con il test Galleri effettuato su circa 5.000 persone ha rilevato la presenza di un cancro in due casi su tre. Ecco come funziona il test, ancora in via sperimentale.

Si chiama Galleri ed è un esame del sangue che sembra essere in grado di rilevare oltre 50 tipi di cancro: sono stati coinvolti oltre 5.400 pazienti inglesi e gallesi, con un'età media di 62 anni, che si erano recati al medico con sintomi di vario tipo riconducibili a diverse patologie. Il test, utilizzando un sequenziamento di nuova generazione (NGS) e algoritmi di machine learning, è stato in grado di rilevare la presenza di tumore due volte su tre, mentre il 2,5% delle volte è risultato negativo nonostante il paziente fosse malato.

I sintomi presentati dai partecipanti erano diversi e alcuni piuttosto generici: i più frequenti erano perdita di peso (un quarto dei casi), problemi intestinali (un paziente su cinque) perdite di sangue post-menopausa e sanguinamento rettale (entrambi circa 16% dei casi).

Strumenti tradizionali vs test Galleri. A 368 dei 5461 pazienti partecipanti allo studio - iniziato nel 2021 e denominato Simplify - è stato diagnosticato il cancro attraverso procedure di rilevazione standard, come biopsie o ecografie. Le diagnosi più frequenti sono state di cancro del colon-retto, polmonare, uterino, esofago-gastrico e alle ovaie.

Il test Galleri ha individuato segnali di cancro in 323 pazienti, 244 dei quali hanno poi ricevuto una diagnosi definitiva, rivelandosi preciso in media nel 66,3% dei casi e sbagliando la diagnosi (restituendo un falso negativo) nel 2,5% dei casi. La precisione del test aumentava con l'età del paziente e il livello di gravità del tumore, passando da appena un 24,2% di attendibilità per un tumore al primo stadio fino a oltre il 95% di precisione per un tumore al quarto stadio. Tra i casi positivi, il test è riuscito anche a individuare il luogo d'origine del tumore l'85% delle volte.

Uno strumento in più. Il Galleri non va preso come un test sostitutivo degli strumenti diagnostici classici ed è ancora un work in progress, sottolineano gli stessi ricercatori dell'Università di Oxford. Tuttavia potrebbe contribuire ad aumentare le diagnosi di cancro tramite metodi non invasivi: «A partire dai risultati del test possiamo decidere se indagare più a fondo», spiega il professor Mark Middleton alla BBC.

I prossimi passi. Il servizio sanitario nazionale britannico (NHS) sta testando il Galleri in migliaia di persone senza sintomi, per verificarne la capacità di rilevare tumori nascosti: i risultati sono attesi per l'anno prossimo e, se saranno positivi, i test verranno estesi a un milione di volontari nel 2024 e 2025.

17 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us