Salute

Conoscere i risultati del proprio test del DNA può influenzare le risposte dell'organismo

Basta pensare di essere geneticamente predisposti a sviluppare un determinato tratto fisico per cambiare il modo in cui il proprio corpo risponde a una dieta o all'esercizio fisico: uno studio indaga su una singolare forma di effetto placebo.

Sappiamo che nelle diete e nell'allenamento, una buona predisposizione mentale "fa miracoli"; ma quanto scoperto in uno studio da poco pubblicato su Nature Human Behaviour supera ogni più rosea aspettativa sul potere che il cervello esercita sul resto del corpo umano. Apprendere informazioni sulla propria predisposizione genetica a sviluppare determinati tratti fisici può alterare la fisiologia dell'organismo, ossia influenzare il modo in cui il fisico risponde, indipendentemente da quanto sta scritto nei geni.

Quella che potrebbe essere una potente, nuova forma di effetto placebo è stata indagata dagli scienziati della Stanford University a Palo Alto (California) in due ambiti facilmente testabili in laboratorio, l'esercizio fisico e l'alimentazione. Il team ha coinvolto 116 volontari in quello che è stato presentato come uno studio di medicina personalizzata, che avrebbe potuto contenere alcuni "inganni" orchestrati a scopo scientifico.

Sei fatto così. I partecipanti hanno dovuto correre su un tapis roulant, e sottoporsi a un test del DNA che ha indagato la presenza di una variante genetica che influenza la capacità di fare esercizio fisico. Una settimana più tardi sono arrivati i risultati - fasulli: ad alcuni è stato detto che possedevano una variante del gene CREB1 che fa stancare più facilmente; ad altri, che avevano una variante associata a una spiccata resistenza fisica.

Al momento di correre di nuovo sul tapis roulant, chi pensava di possedere la variante "penalizzante" ha ottenuto una performance peggiore; rispetto al primo test, la capacità polmonare è parsa ridotta e il fisico è stato meno efficiente nell'espellere CO2, indipendentemente dalla variante realmente posseduta. Al contrario, chi era convinto di essere geneticamente incline a un'alta resistenza ha impiegato più tempo, prima di stancarsi, anche se nella realtà non possedeva alcun vantaggio.

fame a comando. In un secondo test su 107 persone, si è indagata la presenza di una versione del gene FTO che influisce sul senso di sazietà percepito dopo un pasto, e che in alcuni casi può predisporre al rischio di obesità. I ricercatori hanno agito come nel primo test e hanno poi servito a tutti una stessa quantità di cibo. Chi tra i volontari era convinto di possedere la versione che rende facilmente sazi dopo aver mangiato, si è in effetti sentito "pieno" prima, e ha manifestato nel sangue livelli ormonali compatibili con il senso di sazietà.

Quanto vogliamo sapere? In entrambi i casi, l'informazione soltanto è stata sufficiente per alterare la risposta fisiologica, indipendentemente dalla realtà genetica. E alcuni dei cambiamenti fisici indotti sono risultati ancora più marcati di quelli che ci si aspetterebbe in due persone che possiedano in effetti le diverse varianti di entrambi i geni testati.

Le implicazioni sono importanti, se si pensa che sono sempre più numerose le aziende private che offrono la possibilità di effettuare test genetici, per esempio per scoprire se si è predisposti a sviluppare Alzheimer o certi tipi di cancro. Occorre tenere presente che sapere che si è inclini a certe condizioni potrebbe in piccola parte farci dirigere verso di esse.

12 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us