Salute

Terremoto: Telefono azzurro, come vincere le paure dei bambini

Roma, 31 ott. (AdnKronos Salute) - L’impatto sui bambini di un evento traumatico come il terremoto è particolarmente forte. Molti di loro si trovano a dovere affrontare sensazioni prima sconosciute, come la paura, la perdita della casa e delle proprie abitudini, la vista di immagini drammatiche. E' normale, in queste situazioni, provare paura intensa, senso di impotenza, di angoscia, di confusione che possono però scomparire in breve tempo, grazie anche al supporto e alla vicinanza di persone affettivamente importanti. Primi fra tutti i genitori. Telefono Azzurro dispensa alcuni consigli.

A volte basta davvero poco per stare al fianco dei bambini, piccoli gesti per aiutarli a gestire situazioni traumatiche e ad affrontare, per esempio, la paura di dormire un’altra notte fuori casa. Ecco i consigli per aiutare gestire il trauma di bambini e adolescenti: trovate il tempo e la tranquillità necessari per stare insieme ai vostri figli e parlare con loro; ascoltate le loro domande, anche se ripetitive e insistenti, e rispondete loro con sincerità; evitate il più possibile di mostrare la vostra ansia e le vostre preoccupazioni; scegliete parole semplici e utilizzate esempi concreti e comprensibili per i bambini per spiegare quello che sta succedendo.

E poi, rispettate le emozioni e le paure dei bambini, anche se possono sembrare eccessive o irrazionali; evitate che siano esposti a situazioni che ricordano l’evento traumatico vissuto: per esempio, essere ripetutamente esposti a dolorose immagini televisive; prestate attenzione alla maniera in cui l’ansia può esprimersi nei bambini: mal di testa o mal di pancia ricorrenti, senza che sia identificata alcuna causa organica, posso essere sintomi del trauma.

In particolare, per genitori di piccoli fino a 6 anni: state loro molto vicini, evitando separazioni a meno che non sia strettamente necessario; rassicurateli e fateli sentire protetti, mostrandovi il più possibile tranquilli; dedicatevi insieme a loro ad attività rilassanti, come leggere una fiaba, passeggiare, giocare, ascoltare la musica.

Per i bambini delle scuole primarie: aiutateli a dare un nome alle emozioni, per riuscire a definirle e quindi a gestirle; ascoltate i bambini quando desiderano parlare, accogliendo le loro domande e fornendo risposte chiare e semplici; rassicurateli sul fatto che è del tutto normale sentirsi tristi e arrabbiati e che non si devono sentire 'cattivi' o 'sbagliati' se sperimentano queste emozioni.

Per preadolescenti e adolescenti: date loro supporto e rispettate sempre il loro punto di vista e le loro emozioni; fateli sentire importanti nella gestione delle prime ore dopo il sisma e nel processo di ritorno alla normalità, valorizzando il loro aiuto e le loro capacità; prestate attenzione a eventuali comportamenti aggressivi o autodistruttivi e, qualora tali atteggiamenti persistano, fatevi aiutare da un esperto.

31 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us