Salute

Terremoto: task force emergenza veterinaria attiva in aree colpite

Fnovi, assistenza in particolare ai cani che partecipano a ricerche e ad animali coinvolti nei crolli

Roma, 29 ago, (AdnKronos Salute) - C'è anche una task force di veterinari volontari che nelle ultime ore ha garantito un’assistenza costante agli animali presenti nelle aree colpite dal sisma dello scorso 24 agosto. A partire dall'assistenza "ai numerosi cani che, da giorni e senza sosta, stanno partecipando alle ricerche. Cure anche e soprattutto per gli animali che hanno subito conseguenze in seguito ai crolli provocati dal sisma". Lo ricorda la Federazione nazionale dei medici veterinari (Fnovi), rendendo noto l’impegno che in queste ore, attraverso il presidio dell’Ordine provinciale di Ascoli Piceno e Fermo e di quello di Rieti, in collaborazione con le Asl e il centro di coordinamento della Protezione Civile, si sta attuando sul piano veterinario.

"I nostri colleghi direttamente impegnanti in queste aree - spiega Gaetano Penocchio, presidente della Fnovi– ci riferiscono che sono veramente tanti gli animali presenti nelle zone terremotate. In particolare, fondamentale è il lavoro dei cani che, sotto il coordinamento delle unità cinofile, stanno contribuendo al recupero dei dispersi. Numerosi anche gli animali da affezione che vagano tra le macerie o che sono rimasti intrappolati dopo la scossa. In molti casi questi ultimi rappresentano l’unico affetto rimasto agli sfollati. Per questo è importante non allontanarli dall’area”.

Costante inoltre l’attività di assistenza da parte dei medici veterinari nei confronti del bestiame presente nelle aree montane, al brado o all’interno di stalle che sono state lesionate dal sisma. Infine i controlli alimentari. "I nostri professionisti – spiega ancora Penocchio – stanno supportando le varie organizzazioni presenti sul territorio per il controllo degli alimenti che saranno stoccati, preparati e distribuiti agli sfollati e ai soccorritori presenti".

La Fnovi ha attivato uno specifico conto corrente finalizzato a raccogliere risorse da destinare ai colleghi colpiti dal sisma. "Siamo vicini a queste popolazioni e ringraziamo di cuore i nostri colleghi che si stanno adoperando con tanta professionalità e dedizione. La speranza è che le nostre competenze possano in qualche modo contribuire ad alleviare, per quanto possibile, le sofferenze di tutti".

29 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us