Salute

Terremoto: Conapo, serve screening amianto per i vigili del fuoco

Brizzi, casi di mesotelioma in aumento. Appello al Governo

Roma, 6 set. (Adnkronos Salute/Labitalia) - "Uno screening amianto per i vigili del fuoco. Le prime operazioni di scavo a seguito di terremoto avvengono a mano per cercare di salvare quante più persone possibili in una corsa contro il tempo. Malgrado l'utilizzo di tutti i dispositivi di protezione, esiste un rischio elevato per i soccorritori di contaminazione da polveri sottili di varia natura, tra cui amianto, rischio che persiste anche nelle fasi secondarie di messa in sicurezza degli edifici". A dirlo è Antonio Brizzi, segretario generale del Conapo, il sindacato autonomo vigili del fuoco, che in una nota inviata al ministero dell'Interno ha chiesto di "attivare uno specifico screening sanitario per i vigili del fuoco intervenuti e dotare il personale delle dovute protezioni delle vie respiratorie".

"Purtroppo - fa notare - molte costruzioni presentano ancora parti in cemento amianto che vengono liberate, e a volte polverizzate, in seguito ai crolli, con i rischi che ne derivano per i vigili del fuoco che sono i primi attori dell'emergenza per impegno numerico e ininterrotto". Il segretario del Conapo spiega che "i vigili del fuoco sono tra i corpi più esposti al rischio amianto senza che lo Stato lo riconosca, non solo a seguito di terremoti, ma anche per i rischi quotidiani, a partire dagli incendi di edifici costruiti con parti in amianto".

Il Conapo fa sapere che "sono sempre più frequenti i decessi per mesotelioma tra i vigili del fuoco, segno che il Governo usa i vigili del fuoco come carne da macello: da una parte li espone ai rischi e dall'altra non riconosce nessuna tutela previdenziale collegata al rischio amianto, ma, quel che è peggio non riconosce nemmeno le tutele minime come il riconoscimento ai fini pensionistici del lungo servizio operativo come, invece, avviene in tutti gli altri Corpi civili e militari dello Stato".

"Possibile che Renzi e Alfano - chiede Brizzi - non si decidono a dare ai vigili del fuoco la stessa dignità lavorativa degli altri corpi? Oggi è previsto un incontro tra i sindacati confederali e il Governo sulle politiche del lavoro, ci auguriamo che si ricordino anche dei vigili del fuoco e che il ministro del Lavoro Poletti risolva questa ingiustizia".

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us