Salute

Terremoto: Coldiretti, Sos animali, non possono essere abbandonati

Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute/Labitalia) - Centinaia di animali senza un ricovero sicuro, con stalle, fienili e casolari lesionati, distrutti o inagibili, ma anche frane e smottamenti sulle strade rurali che impediscono la circolazione e la consegna dei prodotti. E' il primo bilancio della Coldiretti sulla situazione nelle campagne terremotate, in un territorio con una significativa presenza di allevamenti di bovini e pecore. Gli animali devono mangiare ed essere munti due volte al giorno e gli allevatori - sottolinea la Coldiretti - non possono dunque trasferirsi lontano dalle stalle.

Numerosi moduli abitativi sono stati consegnati dalla Coldiretti nelle aree più colpite dal terremoto del 24 agosto, ma ora occorre affrontare una nuova emergenza. "Un appello agli agricoltori associati di tutta Italia e a tutti gli altri per l'invio immediato di roulotte e camper" è stato lanciato dalla Coldiretti Marche dove il terremoto ha colpito un'area con circa 900 aziende agricole impegnate nell'allevamento dei bovini da carne anche della pregiata razza marchigiana, ma sono presenti pure mucche da latte e pecore alle quali occorre al più presto trovare ricovero, con l'arrivo del freddo.

Il territorio tra Marche e Umbria interessato dalle ultime drammatiche scosse - evidenzia la Coldiretti - vanta molte eccellenze agroalimentari, dall'allevamento del Vitellone Bianco Igp al pecorino dei Sibillini, dalle lenticchie di Castelluccio alla patata rossa di Colfiorito, con il rischio che le lavorazioni di questi prodotti pregiati ora si interrompano con la necessità di annullare gli ordini ricevuti. Ma in difficoltà è anche l'agriturismo, in una zona dove il turismo enogastronomico e religioso garantisce grandi opportunità occupazionali.

"Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti di pecore e bovini che occorre ora sostenere concretamente per non rassegnarsi all’abbandono e allo spopolamento", ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare la necessità che "la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo".

31 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us