Salute

Terremoti: perché c'è il rischio di contaminazione dell'acqua

Tra le conseguenze sottovalutate di un terremoto, da parte di chi subisce l'evento, c'è anche il rischio di contaminazione dell'acqua: ecco perché.

Contaminazione batterica della rete idrica e derrate alimentari a rischio microbiologico: sono questi i pericoli più comuni dopo eventi sismici come quelli che si sono verificati in questo periodo in Centro Italia. Secondo Luciano Atzori e Sabina Rubini, biologi esperti in sicurezza alimentare (Studio ABR), «tra i vari aspetti legati a un evento sismico, da non trascurare c'è quello dell'approvvigionamento e della somministrazione alimentare: il rischio può facilmente trasformarsi in concreto pericolo igienico-sanitario».

Consideriamo esclusivamente l'aspetto della generale situazione igienico-sanitaria. Per esempio, le case dichiarate agibili possono celare rischi difficilmente valutabili a priori, come tubature con micro lesioni: in questo caso è possibile che vi sia una progressiva contaminazione microbiologica e persino chimica dell'acqua.

Pseudomonas aeruginosa, un batterio patogeno opportunista (vedi testo) che può contaminare le reti idriche quando si verificano situazioni di emergenza, come appunto un terremoto. © Janice Haney Carr, CDC/PHIL

In particolare, gli esperti di Studio ABR fanno riferimento alla potenziale contaminazione microbiologica della rete idrica (acqua potabile) da parte di materiale terroso, nel caso di reti fognarie collassate sotto il peso delle macerie. Sono possibili sia contaminazioni riconducibili a microrganismi ambientali, spesso opportunisti (ossia poco virulenti: determinano la malattia solo nell'ospite immuno-compromesso o immuno-depresso), quali Pseudomonas aeruginosa o altri macro parassiti (nematodi, cestodi eccetera), sia a microrganismi patogeni come coliformi fecali, escherichia coli, streptococchi fecali, virus enterici, protozoi patogeni. «Occorre considerare anche la possibilità di contaminazione delle falde acquifere, soprattutto superficiali, che nelle frazioni di piccoli centri urbani sono spesso captate senza passare da una potabilizzazione.»

Perciò anche fare una doccia o lavarsi il viso o le mani «potrebbe, in caso di microlesioni cutanee, come piccoli tagli o escoriazioni, essere potenzialmente pericoloso», avvertono i biologi. Lo stesso vale per le fontanelle presenti nei comuni colpiti dal terremoto, «che sono comunque normalmente controllate per un periodo di tempo determinato, a seconda del rischio sismico alle quali sono state sottoposte».

Oltre al rischio idrico c'è poi quello microbiologico derivante dalla gestione d'emergenza dei pasti per gli sfollati: sarebbe da favorire, affermano i biologi, «la distribuzione di prodotti preconfezionati o trattati con conservanti che ne aumentino la stabilità e conservabilità» oltre che, naturalmente, di posateria monouso.

3 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us