Salute

Il termometro Twitter ha registrato le due settimane più tristi di sempre

Uno strumento che misura la felicità analizzando le parole su Twitter ha riscontrato un calo mondiale dell'umore legato a un evento di cronaca.

Dal 2020 ce lo potevamo forse aspettare: uno strumento che misura la felicità globale a partire dalle espressioni usate su Twitter ha registrato un preoccupante e generalizzato calo dell'umore a partire dal 26 maggio scorso. Da quella data e per le due settimane successive, i cinguettii di tutto il mondo hanno veicolato le parole più nere dal 2008 a questa parte, da quando cioè esiste questo progetto. 

La scala di riferimento. Come spiega un articolo su Nature, lo strumento in questione si chiama Hedonometer (Edonometro: edoné in greco antico vuol dire piacere) e possiamo immaginarlo come una sorta di termometro della felicità globale: è un software che pesca il 10% dei circa 500 milioni di tweet postati ogni giorno e valuta il loro linguaggio per determinare il livello di positività o negatività espresso. I termini nei tweet sono confrontati con un database di circa 10 mila parole tratte da libri, quotidiani, testi musicali e dallo stesso Twitter, suddivisi in 9 livelli di positività crescente: si va da 1 (triste) a 9 (felice).

Lo stato d'animo generale nel 2020, così come traspare dai nostri tweet. Clicca sull'infografica per ingrandire © Hedonometer.org

Come stiamo? Alcuni eventi dal forte impatto emotivo, come le sparatorie di massa, l'annuncio di controverse misure politiche, la morte di personaggi famosi, determinano un momentaneo crollo dell'umore della Rete che è però di solito presto risollevato dal rumore di fondo sempre presente su Twitter (contenuti su musica, celebrità, sport). Tuttavia i prolungati lockdown associati alla pandemia hanno ridotto il livello di distrazione esterna e portato gli utenti a concentrarsi maggiormente sulle questioni importanti, prolungando i sentimenti nel tempo e tenendo alta l'attenzione sulle istanze di ciascuno.

A metà marzo, l'annuncio della pandemia aveva provocato un notevole calo della felicità globale (come si vede nell'infografica qui sopra). Negli ultimi giorni di maggio le proteste per l'uccisione di George Floyd hanno provocato una seconda ondata di malcontento, di proporzione persino peggiore della prima, forse perché in parte legata ad essa. Chris Danforth e Peter Dodds, i matematici dell'Università del Vermont che hanno ideato lo strumento, non avevano mai visto un calo così profondo e prolungato.

Arrabbiati, ma insieme. L'Edonometro ha fortunatamente catturato anche un aspetto positivo di tutto questo dolore: la mobilitazione di massa per la richiesta di giustizia ed equità sociale. Il volume dei tweet nelle due settimane studiate è infatti risultato doppio rispetto allo stesso periodo nel 2019. Una lezione che forse possiamo imparare dagli ultimi, difficilissimi mesi.

29 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us