Salute

Tenere lo stesso medico può salvarti la vita

Fare riferimento con continuità allo stesso medico, che sia di base o uno specialista, riduce il rischio di mortalità, indipendentemente dal Paese in cui si vive e dal sistema sanitario in vigore.

Nel prendersi cura della propria salute, la continuità è la chiave di tutto: farsi visitare sempre dallo stesso medico non solo riduce lo stress da check-up, ma può addirittura salvarci la vita - indipendentemente dal tipo di specializzazione del dottore in questione.

La fedeltà paga (ovunque). I ricercatori dell'Università di Exeter (Regno Unito) hanno analizzato i risultati di 22 studi sul tema condotti in 9 Paesi, con sistemi sanitari differenti. Tra questi, 18 (l'81,8% del totale) riportavano livelli di mortalità significativamente ridotti per chi faceva riferimento con continuità a una stessa figura sanitaria.

Gli studi si sono basati su riferimenti temporali diversi e hanno usato parametri differenti per misurare il concetto di continuità e le cause di mortalità: non è stato pertanto possibile stabilire di quanto si riduca il rischio di morte per i pazienti più costanti. Uno degli studi ha per esempio seguito oltre 396 mila pazienti con diabete a Taiwan, ed evidenziato che in coloro che si facevano curare da uno stesso medico con continuità, la mortalità (precoce) risultava dimezzata.

Le possibili ragioni. I benefici non riguardano soltanto chi ha un ottimo rapporto con il medico di base, ma anche chi si fa seguire con continuità da medici specialisti, psichiatri e chirurghi. Quella rilevata è una correlazione che andrà ulteriormente indagata: studi passati hanno dimostrato che chi vede spesso lo stesso medico ha più alti livelli di soddisfazione, ne segue più volentieri i consigli, fa più spesso prevenzione e ha in genere meno bisogno di ricoveri ospedalieri.

Ma è anche vero che chi ha problemi di salute tende ad avere bisogno di più visite da figure professionali diverse - la relazione si potrebbe spiegare anche così. Il beneficio della continuità, concludono gli esperti, sta nella possibilità di condividere con lo specialista timori e perplessità, e di farsi "cucire" addosso una terapia personalizzata.

7 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us