Salute

-0,4 °C in due secoli: perché il nostro corpo si sta raffreddando

La temperatura corporea media degli americani (e probabilmente anche la nostra) è diminuita, complici benessere e buona sanità.

Secondo quanto afferma un recente studio pubblicato su Elife, condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University (USA), la nostra temperatura corporea media non sarebbe di 37 °C, ma di 36,6 gradi. La ricerca ha analizzato le temperature di migliaia di cittadini statunitensi, raccolte tra la metà dell'Ottocento e il 2017, registrando un abbassamento medio di 0,59 °C per gli uomini e 0,32 gradi per le donne. Il fatto in sé non ha stupito gli esperti, già consapevoli che lo standard fissato a 37 °C nel 1868 era troppo alto. La novità, però, è che non si tratterebbe di un errore di misurazione, come si era ipotizzato, ma di un effettivo raffreddamento del nostro corpo, probabilmente dovuto a cambiamenti microbiologici indotti da migliori stili di vita.

Temperature a confronto. Il team della Stanford ha confrontato le temperature di quasi 24.000 veterani della Guerra civile americana, raccolte tra il 1862 e il 1930, con quelle di altri americani le cui temperature erano state misurate tra il 1971 e il 1975 e tra il 2007 e il 2017. In tutto, sono state collezionate circa 680.000 misurazioni: mediamente, la popolazione ha perso 0,03 °C a decennio, arrivando all'attuale temperatura media di 36,6 °C, e non di 37.

Più sani, più freddi. «La spiegazione più probabile è che, dal punto di vista microbiologico, siamo molto cambiati», spiega Julie Parsonnet, coordinatrice dello studio, «perché grazie a vaccini e antibiotici contraiamo meno infezioni, così il nostro sistema immunitario lavora meno e i nostri tessuti sono meno infiammati.»

Se questa interpretazione fosse confermata non sarebbero solo gli americani ad essersi "raffreddati", ma tutti quelli che vivono in regioni del mondo dove la salute generale è migliorata. Comunque sia, per adesso sembra che questa "tendenza al raffreddamento" non accenni a fermarsi: «Prima o poi la temperatura si stabilizzerà», afferma Parsonnet, «tuttavia, non sappiamo ancora quando questo accadrà».

20 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us