Salute

Perché il nostro corpo è sempre più freddo?

Nella media, la temperatura del corpo umano si è ancora abbassata, forse per via della migliore qualità della vita, ma uno studio pone nuovi interrogativi.

L'Homo sapiens si sta raffreddando! Se quasi due secoli fa la temperatura media standard del corpo umano si attestava - stando alle misurazioni ufficiali - sui 37 °C, recenti studi hanno dimostrato che oggi oscilla tra 36,6 e 36,4 °C, a seconda dell'area geografica. Ora, una nuova analisi ha riscontrato la stessa diminuzione, in un periodo di tempo molto più ristretto, su una popolazione dell'Amazzonia boliviana, gli Tsimané.

Misurazioni globali. In  16 anni, la temperatura di questo popolo che vive a una latitudine tropicale è calata di 0,05 °C l'anno fino a portarsi a uno standard di 36,5 °C. In meno di due decenni, gli Tsimané hanno raggiunto lo stesso calo di temperatura che gli americani hanno sperimentato in circa 200 anni. L'analisi si basa su 18.000 misurazioni effettuate su 5.500 adulti, e ha tenuto conto di fattori esterni che possono occasionalmente influenzare la temperatura corporea, quali la massa grassa e la temperatura dell'ambiente.

Altri fattori. Secondo gli studiosi, il calo della temperatura media in questa popolazione isolata che vive di agricoltura, caccia e pesca, può aiutare a far luce sulle cause di questo fenomeno. Secondo la teoria più diffusa, una migliore igiene, nonché l'accesso a vaccinazioni, antibiotici e cure mediche, hanno comportato un calo delle infezioni a livello globale: un sistema immunitario meno attivato, infatti, porta a meno infiammazioni e, di conseguenza, a una temperatura più bassa.

Una tesi, questa, alla quale sono giunti studi precedenti condotti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma che secondo gli esperti non può essere altrettanto valida tra le popolazioni della Bolivia rurale dove le infezioni sono ancora molto diffuse. Inoltre, il calo della temperatura è rimasto ugualmente alto quando i ricercatori hanno ristretto le analisi alla porzione di questa popolazione (meno del 10% del totale) completamente sana. Quale altra ragione, dunque, può spiegare il fenomeno dell'abbassamento della temperatura corporea dell'uomo di questo secolo?

Abiti e riscaldamento. Non solo le generali migliori condizioni di salute (il nostro corpo combatte meno per tenere alla larga i patogeni, e quindi si infiamma di meno), ma anche il fatto che abbiamo a disposizione vestiti, riscaldamento e aria condizionata che ci aiutano a regolare la temperatura corporea. E anche se gli Tsimané non hanno accesso a impianti di condizionamento sofisticati, dispongono di abiti adeguati per fronteggiare le temperatura esterna. Per tutti questi motivi, la spiegazione del fenomeno dell'abbassamento globale della temperatura dei nostri corpi si spiega probabilmente nella combinazione di più fattori.

8 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us