Salute

La scienza dei telomeri: quelli lunghi non sono il segreto della longevità (né della buona salute)

Un studio sovverte l'ipotesi prevalente che i telomeri lunghi ritardino l'invecchiamento. Piuttosto, sarebbero collegati a un maggior rischio di ammalarsi di cancro.

Immaginateli come dei tappi incaricati di proteggere le estremità dei cromosomi: sono i telomeri, piccoli segmenti ripetuti di DNA che chiudono la parte finale della doppia elica impedendole di sfibrarsi e danneggiarsi.

Da tempo si discute sul ruolo dei telomeri nel determinare la durata di vita di ciascuna cellula. Ora uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine sembra sovvertire le poche certezze che credevamo di avere su queste strutture.

OrOlogio molecolare. Ai telomeri ci si riferisce spesso come a una sorta di orologio molecolare che determina quanto vivrà una cellula - e per estensione quanto vivrà l'uomo, che è fatto di cellule. Ogni volta che una cellula si duplica, infatti, i suoi telomeri si accorciano, e quando si studiano le cellule in laboratorio, la lunghezza dei telomeri è predittiva della durata di vita di quella cellula: telomeri corti, vita breve.

Inoltre è stato osservato che i giovani hanno telomeri più lunghi rispetto agli anziani, ed è noto che telomeri corti sono associati a invecchiamento precoce e a una serie di malattie.

lunghi è meglio? «Si pensava che i telomeri corti fossero un male - le persone con sindromi da invecchiamento precoce li hanno così - perciò, per analogia, si è pensato che i telomeri lunghi fossero un bene, e più lunghi ancora meglio», spiega al New York Times Mary Armanios, oncologa della Johns Hopkins University School of Medicine che ha firmato la ricerca. Ma come spesso accade nella scienza le cose non sono così semplici.

Rischio cancro. Anche se rimane assodato che telomeri corti comportano problemi di salute, i telomeri lunghi ne recano altri di diversa natura.

Secondo il nuovo studio, causerebbero una predisposizione al cancro e a una condizione chiamata ematopoiesi clonale del potenziale indeterminato (CHIP), un processo biologico di invecchiamento del sangue relativamente frequente nelle persone anziane, associato a un aumento del rischio di tumori del sangue e di morte per eventi cardiovascolari.

Nel giusto mezzo. Il lavoro di Armanios che è durato 20 anni è partito dalla constatazione che la lunghezza dei telomeri sembra dover rimanere in un determinato intervallo, non troppo corta né troppo lunga, come se ci fosse un "prezzo da pagare" per telomeri a una delle due estremità dello spettro.

Studi osservazionali, che non dimostravano un rapporto di causa effetto, suggerivano che chi ha telomeri più corti della media corre un rischio aumentato di malattie immunitarie o degenerative, nonché di fibrosi polmonare (una malattia respiratoria), e che chi li ha più lunghi ha un rischio aumentato di ammalarsi di cancro.

Cellule libere di mutare. La scienziata ha lavorato su quest'ultima ipotesi studiando 17 persone di 5 diverse famiglie con una mutazione genetica, la POT1, che comporta telomeri più lunghi del normale e anche un maggiore rischio di cancro (che però finora non si pensava dovuto alla lunghezza dei telomeri).

Queste persone, dai 7 agli 83 anni di età, non solo soffrivano di varie forme di tumori benigni o maligni ma anche, in alcuni casi, di emopoiesi clonale. Il team è riuscito a dimostrare che sono proprio i telomeri extra lunghi a provocare sia il cancro sia la malattia del sangue. Nelle persone affette dalla mutazione POT1, i telomeri non si accorciano ad ogni divisione cellulare, e rimanendo lunghi non sono in grado di porre un freno alla vita delle cellule, che continuano a duplicarsi e hanno quindi più tempo per accumulare mutazioni potenzialmente pericolose.

Niente di regalato. Appare quindi evidente che lunghi telomeri non sono il segreto dell'eterna giovinezza (né della buona salute). E che le promesse di certe aziende sulla possibilità di frenare l'invecchiamento allungando i telomeri non solo non hanno senso, ma potrebbero essere pericolose.

9 maggio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us