Salute

Le nano-tracce dei tatuaggi arrivano ai linfonodi

Parti infinitesimali dell'inchiostro utilizzato si allontanano dal "disegno" e circolano fino alle ghiandole linfatiche: il processo (in parte noto), riguarda anche cosmetici e creme solari.

I pigmenti e gli altri elementi che formano l'inchiostro dei tatuaggi viaggiano nel corpo umano sotto forma di nano e micro particelle, fino a raggiungere i linfonodi, dove si depositano. Il processo era in parte noto - i linfonodi di chi si è tatuato possono presentare micro tracce di colore - ma mai fino ad ora era stato osservato in una scala così infinitesimale e profonda.

Cruciali per la scoperta, pubblicata su Scientific Reports, sono stati i microscopi del più importante sincrotone europeo, l'European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, in Francia.

Una lunga convivenza. Lo studio non vuole sollevare inutili allarmismi - l'uomo si tatua la pelle da almeno 5.000 anni - ma invitare gli addetti ai lavori a prestare attenzione alla composizione dell'inchiostro, destinato a rimanere a lungo nell'organismo.

Giustamente ci si preoccupa della sterilità degli aghi, mentre questo aspetto è spesso trascurato. L'inchiostro potrebbe contenere impurità o avere effetti ancora poco noti sul corpo umano.

«Sapevamo che i pigmenti dei tatuaggi riescono a raggiungere i linfonodi: questi presentano infatti tracce visibili del colore del "tattoo". È il modo in cui il corpo prova a ripulire l'area che è stata decorata» spiega Bernhard Hesse, tra gli autori.

Anche la mummia Oetzi (uomo del Similaun), ritrovata nel 1991, era tatuata: ma più che una funzione decorativa, per gli studiosi, i segni trovati sul suo corpo erano dovuti ad alcune terapie "mediche" che aveva subìto. (Per saperne di più). © MUSEO ARCHEOLOGICO DELL'ALTO ADIGE

Che cosa si inietta. La maggior parte degli inchiostri adoperati sulla pelle contiene pigmenti organici, uniti a conservanti e sostanze come nichel, cromo, manganese, cobalto e biossido di titanio. Su quest'ultimo, un pigmento bianco usato per certe sfumature cromatiche e contenuto anche in additivi alimentari e creme solari, si sono concentrate le indagini del team.

Viaggio capillare. La luce di sincrotone, un'intensa radiazione elettromagnetica generata da un potente acceleratore, ha consentito di analizzare il trasporto passivo delle micro e nano particelle di inchiostro nelle vie linfatiche e sanguigne, attraverso la pelle e fino ai linfonodi. I ricercatori hanno trovato microparticelle nei campioni di pelle osservati, ma solo le nanoparticelle - sia di pigmenti organici, sia di biossido di titanio - sono riuscite ad arrivare ai linfonodi.

Se il comportamento delle microparticelle è noto, quello delle nanoparticelle lo è meno: potrebbero rimanere nelle ghiandole linfatiche in modo permanente - un altro esame microscopico, la spettroscopia agli infrarossi, ha rivelato cambiamenti strutturali nei tessuti che le circondavano.

Tracce invisibili. In futuro, si proverà a capire se e come queste tracce possano spingersi dai linfonodi fino ad altri organi: nel frattempo, lo studio potrà servire a spiegare come gli ingredienti non solo dei tatuaggi, ma anche di alcune creme o cosmetici, si facciano largo all'interno del nostro corpo.

13 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us