Salute

Le nano-tracce dei tatuaggi arrivano ai linfonodi

Parti infinitesimali dell'inchiostro utilizzato si allontanano dal "disegno" e circolano fino alle ghiandole linfatiche: il processo (in parte noto), riguarda anche cosmetici e creme solari.

I pigmenti e gli altri elementi che formano l'inchiostro dei tatuaggi viaggiano nel corpo umano sotto forma di nano e micro particelle, fino a raggiungere i linfonodi, dove si depositano. Il processo era in parte noto - i linfonodi di chi si è tatuato possono presentare micro tracce di colore - ma mai fino ad ora era stato osservato in una scala così infinitesimale e profonda.

Cruciali per la scoperta, pubblicata su Scientific Reports, sono stati i microscopi del più importante sincrotone europeo, l'European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, in Francia.

Una lunga convivenza. Lo studio non vuole sollevare inutili allarmismi - l'uomo si tatua la pelle da almeno 5.000 anni - ma invitare gli addetti ai lavori a prestare attenzione alla composizione dell'inchiostro, destinato a rimanere a lungo nell'organismo.

Giustamente ci si preoccupa della sterilità degli aghi, mentre questo aspetto è spesso trascurato. L'inchiostro potrebbe contenere impurità o avere effetti ancora poco noti sul corpo umano.

«Sapevamo che i pigmenti dei tatuaggi riescono a raggiungere i linfonodi: questi presentano infatti tracce visibili del colore del "tattoo". È il modo in cui il corpo prova a ripulire l'area che è stata decorata» spiega Bernhard Hesse, tra gli autori.

Anche la mummia Oetzi (uomo del Similaun), ritrovata nel 1991, era tatuata: ma più che una funzione decorativa, per gli studiosi, i segni trovati sul suo corpo erano dovuti ad alcune terapie "mediche" che aveva subìto. (Per saperne di più). © MUSEO ARCHEOLOGICO DELL'ALTO ADIGE

Che cosa si inietta. La maggior parte degli inchiostri adoperati sulla pelle contiene pigmenti organici, uniti a conservanti e sostanze come nichel, cromo, manganese, cobalto e biossido di titanio. Su quest'ultimo, un pigmento bianco usato per certe sfumature cromatiche e contenuto anche in additivi alimentari e creme solari, si sono concentrate le indagini del team.

Viaggio capillare. La luce di sincrotone, un'intensa radiazione elettromagnetica generata da un potente acceleratore, ha consentito di analizzare il trasporto passivo delle micro e nano particelle di inchiostro nelle vie linfatiche e sanguigne, attraverso la pelle e fino ai linfonodi. I ricercatori hanno trovato microparticelle nei campioni di pelle osservati, ma solo le nanoparticelle - sia di pigmenti organici, sia di biossido di titanio - sono riuscite ad arrivare ai linfonodi.

Se il comportamento delle microparticelle è noto, quello delle nanoparticelle lo è meno: potrebbero rimanere nelle ghiandole linfatiche in modo permanente - un altro esame microscopico, la spettroscopia agli infrarossi, ha rivelato cambiamenti strutturali nei tessuti che le circondavano.

Tracce invisibili. In futuro, si proverà a capire se e come queste tracce possano spingersi dai linfonodi fino ad altri organi: nel frattempo, lo studio potrà servire a spiegare come gli ingredienti non solo dei tatuaggi, ma anche di alcune creme o cosmetici, si facciano largo all'interno del nostro corpo.

13 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us