Salute

Tar decide riapertura altre 2 sedi Israelitico Roma

Roma, 28 gen. (AdnKronos Salute) - "Il Tar del Lazio ha appena accolto l'istanza dell'ospedale Israelitico guidato dal commissario straordinario Alfonso Celotto contro l'inerzia della Regione nella riapertura delle sedi di via Fulda e via Veronese 59. Già da questo pomeriggio migliaia di cittadini, che per anni si sono affidati alle cure della struttura romana, potranno tornare a prenotare le visite in regime privato anche a tariffe agevolate". Ad annunciarlo in una nota l'Ufficio comunicazione dell'ospedale Israelitico di Roma.

"Quello di oggi è un altro passo verso la totale riapertura di un importante ospedale della Capitale - spiega Alfonso Celotto - le tre grandi sedi dell'Israelitico sono in funzione e il mio pensiero va a tutti i lavoratori che in queste settimane hanno sofferto assieme alla struttura commissariale e che hanno dimostrato il grande attaccamento a questa storica realtà ospedaliera. La decisione del Tar ci dà la possibilità di guardare avanti, ma al contempo mette in evidenza quanto la burocrazia della Regione abbia rallentato le riaperture. Ora il prossimo passo sarà la riassegnazione dei servizi in convenzione con il sistema sanitario pubblico", conclude Celotto. Si attende intanto il decreto di nomina di un nuovo commissario prefettizio, dopo la rinuncia di Massimo Russo.

28 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us