Salute

Tamponi anali per individuare la covid: servono?

La Cina, alle prese con una seconda ondata di nuove infezioni, ricorre a tamponi anali per rintracciare i positivi tra i pazienti ad alto rischio di contagio. Ecco qual è la differenza con quelli tradizionali.

Alla vigilia delle festività per il Nuovo Anno Lunare, la Cina ha sdoganato i tamponi anali come metodo per rintracciare le positività alla covid. A darne notizia è il quotidiano di Stato Global Times, secondo il quale il test sarebbe stato riservato alle persone residenti nelle aree con casi di positività accertata, e dunque a più elevato rischio di contagio, oltre che agli ospiti delle strutture per la quarantena. Nel Paese i tamponi anali per il SARS-CoV-2 non sono esattamente una novità, ma a fare notizia è un loro possibile impiego su larga scala, ora che la Cina è alle prese con la peggiore ondata di nuove infezioni dalla scorsa primavera.

Non bastano i tamponi a naso e gola? L'idea è che la tecnica permetta di ridurre i falsi negativi, cioè le diagnosi di covid che potrebbero sfuggire ai classici tamponi molecolari. Li Tongzeng, Direttore associato del reparto di malattie infettive e respiratorie dello You'an Hospital a Pechino, ha spiegato alla Central Chinese Television che alcuni studi dimostrano che il coronavirus sopravvive più a lungo nell'ano e nelle feci rispetto a quanto faccia nella gola e nella cavità nasale: nel tratto respiratorio di alcuni pazienti potrebbe non essere più rintracciabile già dopo 3-5 giorni. In base a questa logica, i tamponi anali potrebbero scovare tracce del virus anche dopo che questo non è più rintracciabile nei modi tradizionali.

se ne vale la pena. Trattandosi però di un sistema più invasivo, un conto è sfruttarlo per confermare la negativizzazione di certi pazienti in via di guarigione o coinvolti in studi scientifici, come era stato finora, un altro è sfruttarlo in persone semplicemente a rischio contagio, una cautela che molti scienziati ritengono eccessiva e inopportuna.

Da tempo si sa che il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale, tanto che l'analisi delle acque di scarico viene utilizzata per rintracciare le aree a più alta propagazione del virus; ma non ci sono prove a sufficienza del fatto che un paziente che non ha ormai più tracce del virus nelle vie aeree sia ancora contagioso, e possa trasmetterlo in altri modi.

in allarme. La Cina è in uno stato di massima allerta per le imminenti celebrazioni del Capodanno cinese che inizieranno il 12 febbraio, e che hanno dato il via a un'imponente campagna di screening, soprattutto per chi è rientrato dall'estero (la minaccia del "virus importato" è continuamente agitata dalla propaganda di Stato).

A Pechino sono iniziati controlli a tappeto su due milioni di residenti dopo l'individuazione di due casi di "variante inglese", mentre prosegue la campagna vaccinale, che punta a coprire 50 milioni di persone prima delle vacanze per il nuovo anno: sembra una cifra notevole ma si tratta di meno del 4% della popolazione.

30 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us