Salute

Tamponi anali per individuare la covid: servono?

La Cina, alle prese con una seconda ondata di nuove infezioni, ricorre a tamponi anali per rintracciare i positivi tra i pazienti ad alto rischio di contagio. Ecco qual è la differenza con quelli tradizionali.

Alla vigilia delle festività per il Nuovo Anno Lunare, la Cina ha sdoganato i tamponi anali come metodo per rintracciare le positività alla covid. A darne notizia è il quotidiano di Stato Global Times, secondo il quale il test sarebbe stato riservato alle persone residenti nelle aree con casi di positività accertata, e dunque a più elevato rischio di contagio, oltre che agli ospiti delle strutture per la quarantena. Nel Paese i tamponi anali per il SARS-CoV-2 non sono esattamente una novità, ma a fare notizia è un loro possibile impiego su larga scala, ora che la Cina è alle prese con la peggiore ondata di nuove infezioni dalla scorsa primavera.

Non bastano i tamponi a naso e gola? L'idea è che la tecnica permetta di ridurre i falsi negativi, cioè le diagnosi di covid che potrebbero sfuggire ai classici tamponi molecolari. Li Tongzeng, Direttore associato del reparto di malattie infettive e respiratorie dello You'an Hospital a Pechino, ha spiegato alla Central Chinese Television che alcuni studi dimostrano che il coronavirus sopravvive più a lungo nell'ano e nelle feci rispetto a quanto faccia nella gola e nella cavità nasale: nel tratto respiratorio di alcuni pazienti potrebbe non essere più rintracciabile già dopo 3-5 giorni. In base a questa logica, i tamponi anali potrebbero scovare tracce del virus anche dopo che questo non è più rintracciabile nei modi tradizionali.

se ne vale la pena. Trattandosi però di un sistema più invasivo, un conto è sfruttarlo per confermare la negativizzazione di certi pazienti in via di guarigione o coinvolti in studi scientifici, come era stato finora, un altro è sfruttarlo in persone semplicemente a rischio contagio, una cautela che molti scienziati ritengono eccessiva e inopportuna.

Da tempo si sa che il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale, tanto che l'analisi delle acque di scarico viene utilizzata per rintracciare le aree a più alta propagazione del virus; ma non ci sono prove a sufficienza del fatto che un paziente che non ha ormai più tracce del virus nelle vie aeree sia ancora contagioso, e possa trasmetterlo in altri modi.

in allarme. La Cina è in uno stato di massima allerta per le imminenti celebrazioni del Capodanno cinese che inizieranno il 12 febbraio, e che hanno dato il via a un'imponente campagna di screening, soprattutto per chi è rientrato dall'estero (la minaccia del "virus importato" è continuamente agitata dalla propaganda di Stato).

A Pechino sono iniziati controlli a tappeto su due milioni di residenti dopo l'individuazione di due casi di "variante inglese", mentre prosegue la campagna vaccinale, che punta a coprire 50 milioni di persone prima delle vacanze per il nuovo anno: sembra una cifra notevole ma si tratta di meno del 4% della popolazione.

30 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us