Salute

La malattia di Robespierre

Il rivoluzionario francese aveva una rara malattia del sistema immunitario chiamata sarcoidosi. La diagnosi, a oltre 200 anni dalla morte, è stata fatta in base a una impressionante ricostruzione del volto e ai documenti storici.

Maximillien de Robespierre (Arras, 6 maggio 1758 – Parigi, 28 luglio 1794), figura di spicco della Rivoluzione francese, ghigliottinato nel 1794, soffriva di una malattia rara chiamata sarcoidosi.

Lo hanno sostenuto, sulla rivista medica Lancet, due scienziati forensi, che hanno ricostruito il volto del celebre politico basandosi sulla maschera di cera, realizzata subito dopo la decapitazione da Madame Tussaud, futura fondatrice del museo delle cere di Londra, vissuta a Parigi nel periodo dei moti rivoluzionari.

Ecco il volto del Terrore: ricostruito in 3D il volto di Robespierre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tanti sintomi, una causa. La diagnosi proposta da Philippe Charlier e Philippe Froesch, rispettivamente del centro per la visualizzazione forense della Catalogna (Spagna) e dell'Unità di formazione e ricerca di Montigny-le-Bretonneux (Francia), si basa sull'aspetto del volto ricostruito e sull'analisi di documenti e testimonianze dell'epoca, che attribuivano a Robespierre un ampio spettro di disturbi.

«Numerosi sintomi sono stati descritti dai testimoni dell'epoca» si legge su Lancet. «Fra questi: problemi alla vista, sangue dal naso (“ogni notte inzuppava il cuscino di sangue”), astenia (“continua stanchezza”), frequenti ulcere alle gambe e lesioni della pelle del volto, che si univano alle cicatrici del vaiolo avuto in gioventù. […] La diagnosi retrospettiva che meglio include queste manifestazioni è quella di sarcoidosi diffusa, con compromissione degli occhi, delle alte vie respiratorie, del fegato e del pancreas».


Non è nota la terapia che Joseph Souberbielle, medico personale di Robespierre, prescrisse al suo paziente. Di certo però includeva il consiglio di mangiare molta frutta (pare che il politico ingurgitasse enormi quantità di arance), oltre che frequenti bagni e salassi, pratica allora molto diffusa. Probabilmente, comunque, la malattia sarebbe guarita da sé, come accade in circa 70 per cento dei pazienti che ne soffrono.

Luce nuova sulla sarcoidosi. Oltre a rispondere a una curiosità storica (sulle possibili sindromi che colpivano Robespierre sono state fatte molte ipotesi) lo studio permette di inquadrare meglio la sarcoidosi, malattia del sistema immunitario che colpisce oggi 5-40 persone su 100.000 e le cui cause sono ignote. Dimostra infatti che almeno alcuni fra i fattori ambientali che, nelle persone predisposte, fanno aumentare il rischio di ammalarsi dovevano essere già certamente presenti all'epoca della Rivoluzione francese.

20 dicembre 2013 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us