Salute

Svapo o fumo: se proprio devi, scegli una strada sola

Chi fa uso combinato di e-cig e sigarette accumula gli stessi fattori di rischio per la salute di chi si limita al fumo. La soluzione ibrida non paga.

L'abbinamento di sigarette tradizionali ed e-cig sortisce sulla salute gli stessi effetti deleteri recati dal solo fumo: uno studio pubblicato su Circulation, la rivista scientifica dell'American Heart Association, mette in dubbio la convinzione che alternare le e-cig alla loro versione non elettronica comporti una qualche riduzione del rischio legato al consumo di tabacco. La ricerca, che si basa sui dati di 7.100 adulti statunitensi di 18 anni o più, va ad aggiungersi alle evidenze sempre più crescenti degli effetti nocivi delle e-cig sull'organismo.

Cicatrici invisibili. I ricercatori della Boston University School of Public Health hanno analizzato il legame tra fumo di sigaretta e svapo misurando i biomarcatori (ossia marcatori biologici o biochimici, come la presenza di determinate proteine) dell'infiammazione e dello stress ossidativo. Questi due stati sono le principali cause del danno cardiovascolare associato al fumo, e la presenza dei loro biomarcatori è predittiva di futuri possibili eventi cardiovascolari, come infarti o insufficienza cardiaca. I marker studiati sono legati a lesioni cardiovascolari subcliniche, cioè ancora senza sintomi, che presenteranno il conto molto più avanti nel tempo.

diversi tipi di fumatori. L'analisi si è basata su un'indagine eseguita tra il 2013 e il 2014, un questionario accompagnato dalla raccolta di campioni di sangue e urina. Il team ha osservato cinque marcatori di infiammazione e stress ossidativo, e classificato i partecipanti in quattro categorie (niente fumo e niente svapo; solo svapo; solo fumo; entrambi) in base alle abitudini dei 30 giorni precedenti. Il 58,6% dei partecipanti non aveva fumato né svapato, il 2% aveva solo svapato, il 30% solo fumato e il 10% circa consumato sia e-cig sia sigarette.

Alternare non serve a nulla. Chi aveva solamente svapato ha mostrato un profilo di stress ossidativo e infiammazione simile a chi non aveva né fumato né svapato. Chi aveva fumato sigarette ha riportato livelli di marcatori "a rischio" molto più elevati rispetto a chi non aveva toccato e-cig o sigarette, ma la vera sorpresa ha riguardato chi seguiva un regime di consumo misto. Chi aveva usato sigarette ed e-cig in modo combinato mostrava un livello di infiammazione e stress ossidativo simile a quello di chi aveva fumato solo sigarette tradizionali.

O uno o l'altro (ma smettere è meglio). «I risultati potrebbero essere usati per consigliare i pazienti circa il rischio potenziale del doppio uso di sigarette ed e-cig» spiega Andrew Stokes, autore dello studio. «Alcuni fumatori iniziano a svapare per ridurre la frequenza con cui fumano.

Spesso diventano doppi utilizzatori di entrambi i prodotti anziché passare interamente dall'uno all'altro. Se le e-cig sono usate come mezzo per smettere di fumare, allora le sigarette dovrebbero essere completamente rimpiazzate e occorrerebbe un piano per affrancarsi definitivamente da tutti i prodotti che contengono tabacco».

4 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us