Salute

'Supertab' a scuola insegna l'uso sicuro del web

Roma, 2 nov. (AdnKronos Salute) - Il web è sempre di più un valido strumento per imparare, migliorare l'interazione con gli altri e l'espressione della propria creatività, ma può anche rappresentare un potenziale pericolo per i bambini e ragazzi, ed è quindi necessario che il suo utilizzo, come quello di tutte le nuove tecnologie, sia monitorato e regolamentato, innanzitutto dai genitori, dagli insegnanti e dagli educatori. Nasce da questi presupposti il progetto educativo 'Le avventure di Supertab', in linea con la campagna del ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca per sensibilizzare i più giovani sui rischi e i pericoli della rete. L'iniziativa sarà presentata domani 3 novembre a Roma, presso la sala stampa della Camera dei deputati.

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per aiutarli attraverso consigli, accorgimenti e materiali educativi a capire parole come 'browser', 'phishing', 'spam' e 'privacy', ma anche a navigare sul web in tutta sicurezza, difendendosi da eventuali insidie nascoste nella Rete.

'Le avventure di Supertab', alla sua seconda edizione, è un'iniziativa totalmente gratuita ideata da Cse Italia Srl, alla quale hanno già partecipato nella prima edizione gli alunni delle 3.500 classi primarie di tutta Italia, gli insegnanti e i genitori, con l'obiettivo di raggiungere, per l'anno scolastico 2015/2016, l'adesione anche di 4.000 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e di circa 85.000 alunni con i loro genitori. Ogni classe che aderisce al progetto riceverà gratuitamente un kit composto da un fascicolo con 10 tematiche legate al mondo web e alla protezione dei dati personali in Rete, un supporto per la realizzazione di un fumetto di classe sui temi del progetto e 30 cartoline per informare e rendere partecipi anche le rispettive famiglie. Tutti i materiali formativi saranno scaricabili dal sito www.supertab.it e le classi aderenti potranno far vincere premi tecnologici alla loro scuola.

2 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us