Salute

Questi neuroni (che scatenano la fame) possono aiutarci a combattere anoressia e obesità

Si chiamano AgRP, sono dei neuroni dell'ipotalamo che si occupano di farci sentire la fame: li stiamo studiando a fondo per capire come curare anoressia e obesità.

Avete presente quando la fame è così forte da tramutarsi quasi in rabbia? Questa sensazione così intensa ha una ragione scientifica, ed è legata all'attività di un gruppo di neuroni chiamati AgRP che si trovano nell'ipotalamo, una regione del cervello. Da anni li stiamo studiando per capire in che modo, modificandone a piacere l'attivazione, possano aiutarci a ingerire più o meno cibo combattendo patologie come l'obesità o l'anoressia.

Gli AgRP si trovano vicino alle riserve di sangue del cervello, e hanno accesso agli ormoni che arrivano dallo stomaco e dal tessuto adiposo e segnalano i livelli di energia: quando questi sono bassi, gli AgRP si attivano per segnalare il bisogno di mangiare; quando sono alti, gli AgRP si silenziano, indicando sazietà.

Questione di calorie. Alcuni esperimenti condotti sui topi nel 2015 hanno dimostrato che quando i roditori non mangiavano a sufficienza, i neuroni AgRP si attivavano più frequentemente, anche solo se vedevano o annusavano qualche cibo goloso. Tuttavia un altro studio ha dimostrato che ciò che attiva più efficacemente gli AgRP sono le calorie (o meglio, la loro assenza) che raggiungono l'intestino. Per provarlo, gli studiosi hanno somministrato ai topi un dolcificante artificiale privo di calorie: appena ingerito, l'attività degli AgRP è crollata, ma solo temporaneamente. Quando i roditori "capivano" che lo snack era privo di nutrienti, i neuroni tornavano ad attivarsi segnalando il bisogno di assumere cibo calorico.

Non solo AgRP. Gli scienziati sperano che capendo meglio in che modo gli AgRP guidano l'assunzione di cibo sarà possibile scovare nuovi modi per curare chi assume troppe o troppo poche calorie. Tuttavia le terapie non dovranno colpire solo gli AgRP, perché questi non sono gli unici regolatori di appetito. Ci sono altri due sistemi neurali che controllano la fame, oltre alla fame "rabbiosa" scatenata dall'attivazione degli AgRP: una sensazione di fame positiva, indipendente dalle riserve energetiche del corpo, che tiene alto il desiderio di mangiare anche quando non ne avremmo bisogno (facendoci addentare una bella fetta di torta alla fine di un pasto luculliano); e i segnali di sazietà o nausea che dicono al cervello che non abbiamo più fame e ci fanno smettere di mangiare.

Anoressia nervosa. Per capire come mai i neuroni AgRP funzionino in modo sballato in chi è affetto da anoressia, gli studiosi hanno utilizzato un modello murino della malattia (chiamato ABA, da activity-based anorexia) comparabile per sintomi all'anoressia nervosa negli umani.

Rispetto ai roditori che seguivano una dieta rigida ma non potevano correre sulla ruota, i topi che soffrivano di ABA mangiavano meno e, quando lo facevano, l'attività degli AgRP risultava sballata. Per risolvere il problema, gli studiosi avevano modificato dei topi in modo che i neuroni AgRP si attivassero quando ricevevano un'iniezione di una particolare sostanza chimica. Così facendo, mangiavano di più e prendevano peso.

Il prossimo passo è capire come mai gli AgRP rispondano in modo anomalo nei topi affetti da ABA, per riuscire finalmente a trovare una terapia valida per curare l'anoressia e, analogamente, l'obesità.

14 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us