Salute

Studio scopre 'segreto' elefanti, raramente si ammalano

Roma, 8 ott. (AdnKronos Salute) - - Perché gli elefanti si ammalano raramente di cancro? Un mistero che ha sconcertato gli scienziati per decenni. Uno studio condotto da ricercatori dell'Huntsman Cancer Institute della University of Utah e dell'Arizona State University, che ha coinvolto anche il Ringling Bros. Center for Elephant Conservation e uno zoo con ospiti questi enormi animali, potrebbe aver trovato la risposta.

Secondo i risultati, pubblicati oggi sul 'Journal of American Medical Association' e determinati nel corso di diversi anni, i pachidermi hanno 38 ulteriori copie modificate (alleli) del gene che codifica per p53, un noto soppressore tumorale. Gli esseri umani ne hanno invece solo due.

Inoltre, hanno scoperto gli esperti, gli elefanti possono mettere in moto un meccanismo molto più robusto per uccidere le cellule danneggiate che sono a rischio di diventare cancerose. Un'attività doppia rispetto alle cellule umane sane, e fino a cinque volte superiore rispetto a quelle di persone con sindrome di Li-Fraumeni, che hanno solo una copia di p53 e un rischio più alto di cancro del 90%.

"La natura ha già capito come prevenire il cancro - commenta il co-autore senior dello studio Joshua Schiffman, oncologo pediatrico dell'Huntsman Cancer Institute - sta a noi imparare come i diversi animali affrontano il problema, in modo da poter adeguare tali strategie alla prevenzione del cancro nelle persone".

Oltre agli elefanti, anche alcuni tipi di ratti e di balene hanno sviluppato 'stratagemmi' naturali contro i tumori. "Il regno animale contiene indubbiamente informazioni che potrebbero aiutare a portare a cure per molte malattie umane", conclude Craig Dinsmore, direttore esecutivo dell'Hogle Zoo Utah, che ha collaborato al lavoro. "I campioni di sangue dei nostri elefanti stanno aiutando il dottor Schiffman nella sua ricerca, e siamo orgogliosi di essere una parte del suo lavoro pionieristico".

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us