Salute

Studio lancia allarme, solo il 17% degli anziani assume i farmaci correttamente

Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - Molti, ancora troppi anziani utilizzano i farmaci in modo inappropriato. Un nuovo studio dal Belgio indica che questo accade nella maggior parte dei casi, si legge sul 'British Journal of Clinical Pharmacology', e che c'è un legame soprattutto fra il sottoutilizzo - cioè la mancata assunzione di medicinali essenziali - e un aumento del rischio di morire o di avere bisogno di essere ricoverati in ospedale.

Per esaminare i modelli di prescrizione di farmaci negli anziani, Maarten Wauters e i suoi colleghi della Ghent University hanno studiato 503 cittadini di età uguale o superiore a 80 anni per un periodo di 18 mesi. I ricercatori hanno scoperto che più della metà (il 58%) stava assumendo 5 o più medicinali al giorno. Ma davvero pochi pazienti sembravano prenderli a dovere: il sottoutilizzo si verificava nel 67% dei casi e l'abuso fra il 56% dei pazienti (con una certa sovrapposizione tra questi due gruppi). Solo il 17% della popolazione studiata risultava seguire correttamente le prescrizioni. Nel corso del periodo di studio, il sottoutilizzo dei farmaci è stato associato con il 39% di aumento del rischio di mortalità e con il 26% in più di possibilità di dover essere ricoverati in ospedale. Non è emersa chiaramente un'associazione con l'abuso di medicinali.

"Prendere troppi farmaci, o farmaci non sicuri, causa effetti negativi per la salute. Tuttavia abbiamo dimostrato che anche non assumere prodotti essenziali, farmaci benefici, è più frequente e può essere anche più fortemente associato con danni sanitari", commenta Wauters.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us