Salute

Studio, integratori in gravidanza non sempre necessari

Roma, 12 lug. (AdnKronos Salute) - Integratori multivitaminici in gravidanza? La maggior parte delle future mamme non ne ha bisogno. E' quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista 'Drug and Therapeutics Bulletin', in cui un panel di ricercatori afferma di aver analizzato la letteratura scientifica in materia e di non aver trovato prove che questi prodotti aumentino il livello di salute di madri e bambini.

Le donne in gravidanza però, avvertono gli studiosi, dovrebbero sempre assicurarsi di stare assumendo abbastanza acido folico e vitamina D, così come di seguire una dieta ben equilibrata, come da linee guida, aggiungono gli esperti. Secondo i ricercatori è infatti solo l'acido folico ad avere dalla propria 'parte' solide evidenze a sostegno del suo utilizzo: assumerne 400 microgrammi al giorno può proteggere contro anomalie del feto chiamate difetti del tubo neurale.

Anche la vitamina D (10 microgrammi al giorno) è raccomandata per la salute delle ossa della madre e del bambino.

Secondo i ricercatori, dunque, le donne in gravidanza non dovrebbero sentirsi costrette ad acquistare integratori multivitaminici anche abbastanza costosi (circa 15 euro al mese) per assicurare al bimbo il miglior inizio nella vita.

"Vorremmo incoraggiare le donne in gravidanza o che stanno pensando di rimanere incinta - sottolinea Janet Fyle, del Royal College of Midwifes - ad adottare una dieta sana e varia con tanta frutta e verdura fresca, insieme all'assunzione di integratori di acido folico e vitamina D. Vorremmo anche sottolineare che non vi è alcuna necessità di 'mangiare per due'. Si tratta di un mito, e tutto ciò che è richiesto è una quantità equilibrata e normale di cibo".

La Bbc news ha inoltre interpellato la Health Food Manufacturers' Association, che rappresenta l'industria degli integratori alimentari e, da parte sua, evidenzia come una parte consistente di donne in età fertile non assuma abbastanza nutrienti e dunque gli integratori possono contribuire a colmare queste lacune dietetiche.

12 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us