Salute

Studiare poco toglie 10 anni di vita

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Abbandonare presto la scuola mette a rischio la salute. E taglia di 10 anni le speranze di vita. A quantificare i danni 'biologici' di una scarsa istruzione è una ricerca dell'università del Colorado, pubblicata su 'Plos One', secondo la quale chi lascia i banchi senza un minimo di istruzione sarà più esposto a malattie, avrà più probabilità di fare un lavoro manuale usurante e di soffrire di malattie mentali.

I ricercatori hanno analizzato i dati sulla popolazione americana, risalendo fino al 1925, per determinare l'impatto dell'istruzione sulla salute. Secondo le stime, nel 2010 si sarebbero potute evitare 145.000 morti se gli adulti che non hanno studiato avessero invece acquisito una qualifica di base. Un tasso di mortalità comparabile a quello legato al fumo. Per gli studiosi, la mancanza di scolarizzazione porta con sé una minore capacità di affrontare i problemi di salute, ma anche una peggiore condizione abitativa e di lavoro, elementi questi ultimi che influiscono sul sistema immunitario e sulla salute cardiovascolare.

"I nostri risultati - dice Patrick Krueger, uno degli autori dello studio e docente dell'università del Colorado - dimostrano che le politiche che puntano a migliorare l'adesione scolastica, migliorano anche la salute della popolazione, soprattutto se si tiene in considerazione il peggioramento delle diseguaglianze nell'educazione in America. Se questa tendenza non cambierà, il tasso di mortalità attribuibile alla mancanza di istruzione continuerà ad aumentare".

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us