Salute

Stretta di mano addio?

Se è chiaro che finita la pandemia da CoViD-19 gli abbracci non scompariranno, la stretta di mano potrebbe venire rimpiazzata per sempre da altri saluti meno "rischiosi".

Decisa, sudata, molliccia... Ha molte sfaccettature, la stretta di mano, un gesto di saluto quasi globale e bandito dall'inizio della pandemia da CoViD-19. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa, e denotano l'intrinseca socialità dell'uomo. «Il fatto che ora, per evitare il contagio, ci siamo inventati il saluto "gomito contro gomito" dimostra l'importanza che diamo al contatto», spiega Cristine Legare, professoressa di psicologia all'Università del Texas a Austin. La voglia di avere un contatto con i propri simili, specifica un articolo della BBC, non è tuttavia prerogativa della nostra specie: gli scimpanzé si toccano i palmi delle mani, si abbracciano e a volte si baciano per salutarsi; le giraffe maschio stabiliscono le gerarchie sociali attorcigliando il collo tra di loro (una pratica chiamata necking, dall'inglese neck, collo).

Saluti alternativi. In tempi di pandemia, esistono diversi tipi di saluti che possono sostituire la classica stretta di mano per evitare il contagio. Dall'indiano namasté, che consiste nell'unire i propri palmi come in preghiera e fare un piccolo inchino, al curioso e un po' complicato saluto tipico delle isole Samoa: per farlo, occorre sollevare le sopracciglia e in contemporanea sfoggiare un sorriso raggiante. L'alternativa adottata dai surfisti è invece il saluto shaka hawaiano, che consiste nel chiudere a pugno le tre dita centrali, lasciando liberi mignolo e pollice e agitando la mano.

Non mi toccare (mai più?) Il contatto con il prossimo non è sempre stato di vitale importanza (o, perlomeno, c'è stato un periodo in cui non era ben visto): nella prima metà del XX secolo, molti psicologi erano convinti che i gesti d'affetto potessero trasmettere malattie ai bambini e causare loro problemi psicologici in età adulta. Negli anni Venti del Novecento, l'American Journal of Nursing pubblicò diversi articoli che mettevano in guardia dalle strette di mano, veicoli di batteri, consigliando agli statunitensi di adottare l'usanza cinese di giungere le proprie mani in segno di saluto.

Insomma, finita la pandemia torneremo a stringerci le mani o sarà un buon motivo per smettere di farlo per sempre? Anthony Fauci, immunologo in prima linea nella task force ingaggiata dal governo Trump, ha le idee chiare: «A essere sincero, penso che non dovremmo tornare mai più a stringerci le mani», afferma. «Non solo sarebbe un buon modo per prevenire i contagi da coronavirus, ma farebbe anche diminuire notevolmente i casi di influenza negli Stati Uniti».

30 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us