Salute

Stress: poco è buono

Come e perché le situazioni di difficoltà e stress possono dare una "scossa" al sistema immunitario.

Stress: poco è buono
Come e perché le situazioni di difficoltà e stress possono dare una "scossa" al sistema immunitario.

Stressati per un esame o un impegno di lavoro? Niente paura, potrebbe farvi adirittura bene alla salute.
Stressati per un esame o un impegno di lavoro? Niente paura, potrebbe farvi adirittura bene alla salute.

Piccole dosi di stress come quello provocato da un esame o da una impegnativa prestazione professionale, possono far bene al nostro sistema immunitario, mentre stress prolungati nel tempo, come quello generato dalla convivenza con un familiare ammalato rendono l'organismo maggiormente vulnerabile e a rischio di infezioni. È quanto emerge da una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista inglese Psychological Bulletin.
Meccanismi ancestrali. Lo studio, condotto da Suzanne Segerstrom e Gregory Miller, ha preso in considerazione oltre 300 ricerche sull'argomento che hanno coinvolto negli anni passati più di 19.000 persone. Da questa ciclopica meta analisi è emerso che le situazioni stressanti di breve durata pongono il soggetto davanti a un bivio: o affrontarle o scappare, esattamente come succedeva ai nostri progenitori quando erano attaccati dai predatori. Questa situazione, stimolando un rafforzamento del sistema immunitario, preparava l'organismo ad affrontare le infezioni causate dai morsi e dai graffi degli animali. Secondo quanto pubblicato, l'origine di questa risposta positiva sarebbe da ricercare nella consapevolezza della breve durata della situazione stressante.
La pressione e lo stress, se presi a piccole dosi, fanno bene: ci permettono di rendere al 100% in una situazione difficile, sia che si tratti della fuga da una tigre dai denti a sciabola sia che si tratti di un'interrogazione, un esame o rendere conto al capo del nostro operato. Passato il momento di tensione, il sistema immunitario si rilassa perché sa che il pericolo è superato. Quello che invece è dannoso è sapere di essere in una situazione dalla quale non c'è via di scampo.
Anziani più deboli. Le persone più anziane o con malattie croniche sembrano invece essere più vulnerabili allo stress cattivo: ora l'obiettivo dei ricercatori è capire se i cambiamenti in questa tipologia di soggetti sono così gravi e permanenti da influenzare la loro reazione alle malattie.

(Notizia aggiornata all'8 luglio 2004)

7 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us